Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] essere usato su grandi quantità di dati. La ricerca di allineamenti locali su larga scala è invece oggi basata su BLAST, un algoritmo proposto nel 1990 da S. F. Altschul, e andato incontro negli ultimi anni a notevoli revisioni. Il metodo, che è oggi ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] , come qualcuno ha fatto notare, è che ce ne sono tanti.
Vediamo la scienza come la ricerca di una compressione algoritmica del mondo delle esperienze, e la ricerca di una singola Teoria del Tutto che comprenda ogni cosa come ultima espressione della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] calcolo della loro posizione; a Babilonia, invece, l'inesistenza di quest'aspetto geometrico faceva sì che l''algoritmo astronomico' fosse quasi una formula divinatoria, una formula aritmetica che dava un risultato la cui esattezza era verificata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] forze vive (in termini moderni, energia meccanica):
[8] T+V=h,
dove V denota il potenziale e h è una costante. Applicando l'algoritmo si ottiene
[9] δT+δV=0.
Scambiando δ e ∫ nella [7], tenuto inoltre conto della [9] si ha:
Il resto consiste nell ...
Leggi Tutto
Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] dell’utenza, per garantire non solo la continuità ma anche la qualità desiderata di servizio e la cosiddetta user satisfaction, con algoritmi la cui regola di decisione si basi su informazioni sia di posizione sia di situazione dell’utente stesso. La ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] una di queste fu lo sviluppo che si era ormai raggiunto nella linguistica, nell'aritmetica e nel calcolo degli algoritmi.
Saranno necessarie comunque ulteriori ricerche per studiare gli archivi dei documenti storici del mondo arabo, e in generale di ...
Leggi Tutto
Il restauro cinematografico
Gian Luca Farinelli
Davide Pozzi
Una terra di nessuno
La disciplina del restauro cinematografico è oggi un territorio dai confini incerti, frequentato da tutti e da nessuno, [...] che si estende in lunghezza a essere riconosciuta come elemento anomalo.
Grain/noise: per la riduzione della grana l’algoritmo deve eseguire un calcolo di natura ‘spaziale’ effettuando un blanding tra un grano e l’altro di ciascun singolo fotogramma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] il 1920 come mezzo per calcolare numeri di Betti, i coefficienti di torsione e il gruppo fondamentale. Nel 1908 Tietze sviluppò un algoritmo per il calcolo del gruppo fondamentale a partire dall'ipotesi che ogni cappio in un complesso di celle si può ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] ma non si tenta in nessun modo di predire a priori quale forma assumerà il sistema, si applica solo l'algoritmo che produce la forma normale. Naturalmente quando si trattano gli aspetti effettivi dell'algebra è necessario restringersi a oggetti ...
Leggi Tutto
FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] a volte scivola però in una variante dello strumentalismo matematico, temperato dal gusto della bellezza nella scelta degli algoritmi.
Il F. scrisse manuali di grande successo: Resistenza idro ed aerodinamica (con G. Bozza), Milano 1935; Meccanica ...
Leggi Tutto
algoritmo
(ant. algorismo) s. m. [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al-Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm, regione dell’Asia Centrale)]. – 1....