Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] resto al driver; il numero di richieste di trasporto in un’area viene registrato dal sistema ed è incluso nell’algoritmo che determina la tariffa applicabile alla corsa, aumentando il prezzo all’aumentare della domanda (cosiddetto surge pricing) ed ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] (IX-XI sec.).
Muḥammad ibn Mūsā al-Khuwārizmi, grande matematico il cui nome è tuttora conservato nel nome "algoritmo", visse appunto in quel periodo glorioso; così pure il famoso cronista al-Bīrūnī. Secondo alcuni moderni studiosi dei problemi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Il Libro V degli Elementi
Bijan Vahabzadeh
Il Libro V degli Elementi. i commentari arabi sulla teoria delle proporzioni
La teoria delle [...] omogenee, del procedimento noto come 'antiaferesi' (una parola greca che significa 'sottrazione alternata'), o anche come 'algoritmo di Euclide'. Date due grandezze diverse, l'antiaferesi consiste nella sottrazione della grandezza più piccola dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'islam: Abbasidi e Fatimidi
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Abbasidi governano dal 750 al 1258, quando i Mongoli [...] matematici e scienziati la cui fama giunge abbastanza presto nel mondo cristiano: al-Khuwarizmi – cui si deve il termine “algoritmo” –, al-Kindi – noto nell’Europa latina come Alkindus –, i fratelli matematici del IX secolo noti come Banu Musa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapido espandersi della religione musulmana nel Mediterraneo orientale nel corso del [...] le centinaia (ρ, σ, τ, υ...) ecc. Dalla corruzione del nome di al-Khuwarizmi deriva del resto il termine “algoritmo”, usato per indicare il calcolo numerico. Allo stesso modo, la corruzione del titolo dell’opera più importante di questo matematico ...
Leggi Tutto
numeri p-adici, insieme dei
numeri p-adici, insieme dei in algebra e in teoria dei numeri, insieme numerico, costruibile a partire da Q, insieme dei numeri razionali, per ogni numero primo p. Tale insieme [...] 7 in modalità 3-adica: 7 = 2 ⋅ 31 + 1 ⋅ 30 = 213 = [...00021]3;
• si effettua la moltiplicazione in colonna con l’ordinario algoritmo, ma tenendo conto che si opera in base 3 (in tale base 2 ⋅ 2 = 4 = 113 e quindi va scritto 1 in corrispondenza della ...
Leggi Tutto
Fibonacci, successione di
Fibonacci, successione di successione di numeri naturali; prende il nome dal matematico pisano L. Fibonacci, che la introdusse nel suo Liber abaci, ed è indicata anche, sebbene [...] del quale viene ripetuto lo stesso procedimento. La scelta dei punti così effettuata consente, nelle successive applicazioni dell’algoritmo, di calcolare a ogni passo un solo nuovo valore della funzione, essendo l’altro già stato calcolato nel ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] e ne risolvettero alcuni aspetti; nel 1882 E. Lucas pubblicò un libro di giochi matematici in cui viene descritto un algoritmo del matematico francese E.-M. Trémaux per uscire con sicurezza da un labirinto, oggi usato comunemente come procedura di ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] anche informazione; sia l'informazione necessaria affinché un processo di questo tipo abbia effettivamente luogo, sia l'algoritmo (cioè le regole di costruzione) che il processo deve seguire devono essere immagazzinati entro i componenti e operare ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] implica necessariamente un elemento di innovazione creativa. Da questo punto di vista vi è una vasta gamma di metodi: dagli algoritmi - metodi di decisione meccanici, il cui sviluppo si è per così dire già concluso - fino ai metodi inventivi, il cui ...
Leggi Tutto
algoritmo
(ant. algorismo) s. m. [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al-Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm, regione dell’Asia Centrale)]. – 1....