polinomio
polinomio somma formale di un numero finito di → monomi, detti termini del polinomio; i coefficienti di un polinomio sono i coefficienti dei termini che lo compongono. Se un polinomio p(x) [...] il resto della divisione di a(x) per b(x) è detta divisione con resto (o divisione euclidea): è possibile descrivere algoritmi espliciti per calcolare i risultati di tale operazione (→ divisione).
Se a(x) e b(x) sono due polinomi in una indeterminata ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato (Lipsia 1646 - Hannover 1716). Dopo aver studiato filosofia a Lipsia, matematica a Jena e diritto a Altdorf, entrato in rapporto con i Rosacroce conobbe Johann Christian barone di [...] somme, prodotti, quozienti, radici, ecc., di funzioni a partire dalle derivate delle funzioni stesse, e crea perciò un nuovo algoritmo, un nuovo tipo di calcolo (singulare calculi genus). Anche il simbolo di integrale, ʃ, è dovuto a L. (1686). Assai ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] pur rimanendo il più efficiente, almeno per quanto riguarda i problemi di piccole dimensioni, è stato posto in discussione e nuovi algoritmi sono stati proposti o sono in via di elaborazione. Dal punto di vista pratico, un filone di ricerca è quello ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] ) per l'u. (grandezza fisica) di riferimento. Le relazioni quantitative della fisica sono relazioni, da trattarsi con l'algoritmo algebrico, tra detti simboli, cioè tra grandezze. Es.: la velocità (grandezza fisica) è
nell'esempio numerico è:
Il ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] in un modello. Un modello ha capacità predittive ottenute astraendo dai fenomeni osservati quegli aspetti inseribili in un algoritmo che − con un'evoluzione automatica, ormai staccata dall'osservazione − porti ad anticipare il futuro. La potenza del ...
Leggi Tutto
MODELLI NUCLEARI
Antonio Bertin-Francesco Cannata-Antonio Vitale
(v. nucleo, App. II, II, p. 419; III, II, p. 283; IV, II, p. 624)
Teoria. - L'aspetto concettuale nuovo e più rilevante per l'adozione [...] della funzione d'onda legata alla statistica di Fermi rende il problema particolarmente difficile. L'algoritmo è specificatamente adatto alla valutazione di complessi integrali multidimensionali e non fa uso di tecniche perturbative ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] un lungo sentiero con molti bivi e diramazioni, e a ogni bivio dev'essere presa una decisione [...]. Nessuna regola, nessun algoritmo può dire qual è la decisione giusta. [...] Più il ricercatore concepisce il metodo come una sequenza rigida di passi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] 'esempio, per scoprire qualcosa che stiamo cercando ancora oggi, vale a dire quell'attività fondamentale consistente nel determinare gli algoritmi necessari a stabilire il corso del futuro o ciò che è accaduto nel passato. Naturalmente, le parole che ...
Leggi Tutto
Perceptron
Gérard Dreyfus
Léon Personnaz
Gérard Toulouse
Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento [...] ) che l'elaborazione feedforward ne contiene l'essenza; infine, le analogie con le proprietà computazionali e algoritmiche delle reti formali, sviluppate per applicazioni di interesse pratico sono fonte di ispirazione.
Neuroni formali e perceptron ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] dell'errore tra i segnali di output del modello e i segnali esterni di addestramento. Le reti basate su tale algoritmo possono fornire uno strumento potente per generare relazioni di corrispondenza non lineare, e sono state applicate con successo in ...
Leggi Tutto
algoritmo
(ant. algorismo) s. m. [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al-Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm, regione dell’Asia Centrale)]. – 1....