INVARIANTE
Ugo Amaldi
Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] sviluppata ulteriormente da E. Beltrami (1868), E. B. Christoffel (1869), R. Lipschitz (1869-1877), ha trovato il suo algoritmo generale nel calcolo differenziale assoluto di G. Ricci-Curbastro (1884-1892), chiarito nella sua essenza geometrica da T ...
Leggi Tutto
RETI DI DATI.
Francesco Rogo
– Evoluzione del computing e delle reti wireless. Il cittadino digitale e le infrastrutture della banda larga. La società digitale, la sicurezza dei dati, l’Internet delle [...] l’autenticazione dei clients e dei servers e la distribuzione di differenti chiavi per ogni utente. I dati sono ci-frati con l’algoritmo di cifratura a flusso RC4 con chiave a 128 bit e un vettore di inizializzazione a 48 bit. Ma tutto ciò non è ...
Leggi Tutto
SCIENZE OMICHE
Alfredo Miccheli
Federico Marini
- Genomica.Trascrittomica. Proteomica. Metabolomica. Dal profiling all’interpretazione biologica. Bibliografia
Si definiscono scienze omiche quelle discipline [...] dei peptidi con quelli contenuti in banche dati è possibile risalire alle proteine di partenza utilizzando modelli e algoritmi (Kuster, Schirle, Mallick et al. 2005). La proteomica è la disciplina omica che più si presta nell’identificazione ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] Δz tra i livelli nella verticale). Se la condizione CFL non è soddisfatta, si va incontro a una instabilità dell'algoritmo che comporta una totale perdita di significato della soluzione, ed è appunto questo che capitò a Richardson. I calcoli che ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] e verificabili empiricamente. Possiamo citare come esempio una regolarità dell'urbanizzazione negli ultimi due secoli, esprimibile con un semplice algoritmo (chiamato 'equazione di Clark') e verificata da dati relativi a tutte le città per le quali è ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] loro interno. Questi dati vengono poi utilizzati per produrre delle immagini tridimensionali delle strutture vascolari attraverso appositi algoritmi di ricostruzione (MIP, MPR, VRT).
In tal modo è possibile studiare sia il distretto extracranico che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento la logica si sviluppa sotto l’egida della problematica circa [...] Grundzüge può essere formulata in questo modo: data un’arbitraria formula F della logica del primo ordine, esiste un algoritmo che permette di decidere se F è derivabile? È il cosiddetto Entscheidungsproblem, cioè il problema della decisione. “La sua ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] di scale temporali, questa condizione è facilmente definita nelle regole dell'automa cellulare, e implementata nell'algoritmo utilizzato per le simulazioni al calcolatore. Tuttavia, nei fenomeni naturali è impensabile avere un'infinita separazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cibernetica inaugura, nella prima metà del Novecento, lo studio comparato degli organismi [...] del fisico di Princeton John Hopfield sulle memorie associative e quelli dello psicologo David Rumelhart e collaboratori su un algoritmo di apprendimento (noto come retropropagazione) che, applicato a reti più complesse del Perceptron, è in grado di ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] e l'immagine complessiva di una semplice scatola parallelepipeda viene qui virtuosisticamente desunta e regolata da un oscuro algoritmo ideato da C. Balmond (n. 1943), direttore di Arup, e fondato sull'intersezione di rette complanari diverse: quasi ...
Leggi Tutto
algoritmo
(ant. algorismo) s. m. [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al-Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm, regione dell’Asia Centrale)]. – 1....