La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] che l'avrebbero affiancato nell'impresa e, in effetti, alcuni geniali matematici contribuirono notevolmente alla diffusione del suo algoritmo infinitesimale. L'azione di promozione e propaganda è svolta in primo luogo dai fratelli Jakob I e Johann I ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] particolare del metodo generale di descrivere oggetti attraverso 'strutture di dati' e di applicare a queste ultime algoritmi originariamente pensati per tali oggetti. Di ciò fa parte naturalmente l'intero apparato concettuale degli insiemi ordinati ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] costruire archivi giganteschi in cui conservare informazioni semplici e strutturate, ed estrarle per comunicare con l’uomo. L’algoritmo di ricerca di Google ha dimostrato l’importanza della quantità statistica dei dati per far emergere un significato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] di longitudine Δλ fra Baghdad e Ghazna (nel moderno Afghanistan), capitale del suo maestro, applicò numerose volte il suo algoritmo ai posti di cambio passando per Rayy, Jurjaniya e Balkh. Poiché dubitava, a ragione, del risultato ottenuto in questo ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] operatori delle telecomunicazioni per incamerare in tempo reale i dati di connessione di possibili sospetti. Analizzati attraverso un algoritmo segreto, questi dati possono servire a identificare persone terze con cui il sospetto entri in contatto e ...
Leggi Tutto
Nuove prospettive nell’Intelligenza artificiale
Roberto Cordeschi
Ernesto D’Avanzo
Premessa
Il programma di ricerca noto come Intelligenza artificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] di controllo di un robot nel corso della sua interazione con l’ambiente esterno e con altri suoi simili.
Gli algoritmi genetici furono inizialmente introdotti da John H. Holland (n. 1929) negli Stati Uniti durante gli anni Sessanta del secolo scorso ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] come modello e le altre due per il test.
Un sistema per il riconoscimento delle facce basato su PC. - Usando un algoritmo molto simile, J.M. Gilbert e W. Yang (1993) hanno sviluppato un sistema veloce per il riconoscimento delle facce basato sull ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] rappresentazione matematica, quanto in quella poligonale, dove dovrebbero vedersi le facce del poliedro. Ciò accade perché un algoritmo, dovuto a Bui Tong Phong (Illumination for computer generated picture, «Communications of the ACM», 1975, 6, pp ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] mensili, con pesi che eliminano la stagionalità senza distorcere eccessivamente le altre componenti. Si tratta di un algoritmo con operatore media mobile di 12 termini centrata, fondato sull'esperienza empirica e notevolmente diffuso; la procedura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] e Boezio, dopo gli adattamenti del XII sec. dell'opera di al-Ḫwārazmī prese il nome di 'algorismo' (poi algoritmo); quanto alla tecnica di scrittura, mentre i manuali, molto diffusi, di Alessandro di Villedieu e di Giovanni di Sacrobosco insegnavano ...
Leggi Tutto
algoritmo
(ant. algorismo) s. m. [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al-Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm, regione dell’Asia Centrale)]. – 1....