La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] furono riprodotti senza variazioni di alcun genere nel Calendario Jiuzhi; malgrado la tavola fosse adoperata nell'algoritmo del calcolo delle eclissi, l'importanza teorica delle funzioni trigonometriche non era compresa appieno dagli astronomi ...
Leggi Tutto
Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] automazione del processo al controllo passo a passo da parte dell’utente. Tale processo implica la progettazione dell’algoritmo (regola), l’aggiustamento dei parametri di partenza e delle forme, la guida del processo di derivazione dalla prima ...
Leggi Tutto
riscontro
Carlo Galli
Il r. è la riprova fattuale di un ragionamento, di un’intuizione, di un sospetto (Principe vii 17). In senso pregnante r. è incontro, corrispondenza, fra l’agire umano e i tempi [...] di fare dell’azione la causa unica del successo: un obiettivo di potente ultra-razionalizzazione, mossa però non da un algoritmo logico sì dall’energia di un’ultra-volontà che si sforza di liberarsi dalle costrizioni.
Nella metafora della natura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] dimostrerà l'esistenza delle variabili duali associate a ciascun vincolo ‒ chiamate moltiplicatori risolventi ‒ individuando un algoritmo risolutivo che verrà dimostrato equivalente a quello di George Bernard Dantzig.
La diffusione delle idee di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici
Y. Tzvi Langermann
Traduzioni e sviluppi ebraici
La tradizione filosofica che si sviluppò nelle comunità [...] , continuarono a essere scritte o copiate numerose monografie. Maimonide inserì nel suo codice di leggi un dettagliato algoritmo relativo a tale questione, utilizzando come fonte principale al-Battānī, anche se alcuni elementi del suo procedimento ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] forma:
[12] formula
Questa equazione, presa insieme al valore −A2−A−2 dell'anello chiuso, può essere vista come un algoritmo ricorrente per il calcolo dell'ampiezza e in questa forma ritroviamo il modello del bracket come somma sugli stati per il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] tutt’altra cosa, invece, è ricorrere a queste nozioni e a questo linguaggio per individuare i metodi e gli algoritmi senza però attribuirvi i significati geometrici che hanno attualmente. Quest’ultima posizione ci sembra la più corretta, a condizione ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] 241/1990. Il coordinamento che la conferenza di servizi mira a realizzare è attualmente svilito a una sorta di algoritmo meccanico (non per la composizione in senso autentico, ma piuttosto) per l'eclissi dei dissensi, attraverso meccanismi di tipo ...
Leggi Tutto
Televisione: sviluppi tecnologici
Enrico Menduni
Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] viene trattata in modo informatico, caricando lo spettacolo prescelto sulla prossima fattura e inviando al decoder domestico l’algoritmo necessario alla sua decodifica. Queste soluzioni consentono oggi a una quota crescente delle famiglie (dal 20 al ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] , di membrane, e così via. I fenomeni di autoassemblaggio richiedono la formazione di legami. L'informazione e l'algoritmo (cioè le regole di costruzione) devono essere immagazzinate entro i vari componenti e operare attraverso interazioni molecolari ...
Leggi Tutto
algoritmo
(ant. algorismo) s. m. [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al-Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm, regione dell’Asia Centrale)]. – 1....