Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] di ordine terapeutico. In sintesi, il progredire delle tecniche biomolecolari ha consentito un'impostazione radicalmente innovativa dell'algoritmo diagnostico delle tireopatie, la più frequente patologia endocrina. Si dispone, dunque, di un arsenale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] svolta cognitiva faceva del cervello qualcosa di simile a un computer e poneva come principali oggetti di studio l'algoritmo che ne governa il funzionamento e la possibilità di una sua simulazione elettronica.
Un aspetto importante del progressivo ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] geometriche, che occorrono nella trattazione sintetica. Entrambi i metodi hanno il loro vantaggio. Il metodo analitico ha un algoritmo spesso comodo e facile; in alcune questioni, per es. nella teoria delle curve e superficie algebriche e nella ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] spesso, infatti, al sistema di s. è abbinata una struttura di elaborazione complessa, che può comprendere anche reti neurali o algoritmi basati sulla logica sfumata (sistemi fuzzy logic). In fig. 15, per es., è mostrato uno schema a blocchi relativo ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] è insegnato in tutti i trattati di analisi infinitesimale. Per maggiori particolari sui procedimenti di calcolo in uso (algoritmo di Gauss, metodo delle osservazioni equivalenti di Helmert, ecc.), che del resto hanno importanza strettamente tecnica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] anni per imparare a leggere e a scrivere in italiano. Inoltre, essi apprendevano i rudimenti della geometria euclidea e l'algoritmo, l'aritmetica dei rapporti elementari e delle proporzioni.
Lo scopo dell'abaco era formare contabili e agrimensori per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] l'écraser" anziché "à la justifier". La situazione cambiò, segnando un progresso, con l'apparizione dei concetti di 'algoritmo' e di 'funzione ricorsiva'. Infatti, nel 1940, Alonzo Church se ne avvalse per precisare regole appropriate di selezione in ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] stessa medaglia, per l'appunto quella rappresentata dalla matrice A dei coefficienti interindustriali. Va ricordato che l'algoritmo (I-A)-¹ rappresenta la cosiddetta matrice inversa di Leontief, che consente di valutare le quantità fisiche totali ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] essere messo in discussione (v. ad esempio Sobel, 1983), non tanto per la difficoltà tecnica di trovare un algoritmo che rispondesse ai requisiti richiesti, quanto per l'inconsistenza teorica del concetto stesso.
Nodi teorici e sviluppi metodologici ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] nuova particella che raggiunge un altro sito adiacente al nuovo aggregato e così via. L'iterazione di questo semplice algoritmo produce spontaneamente delle strutture di grande complessità con una dimensione frattale D = 1,7 (per la crescita in un ...
Leggi Tutto
algoritmo
(ant. algorismo) s. m. [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al-Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm, regione dell’Asia Centrale)]. – 1....