UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] ) per l'u. (grandezza fisica) di riferimento. Le relazioni quantitative della fisica sono relazioni, da trattarsi con l'algoritmo algebrico, tra detti simboli, cioè tra grandezze. Es.: la velocità (grandezza fisica) è
nell'esempio numerico è:
Il ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] in un modello. Un modello ha capacità predittive ottenute astraendo dai fenomeni osservati quegli aspetti inseribili in un algoritmo che − con un'evoluzione automatica, ormai staccata dall'osservazione − porti ad anticipare il futuro. La potenza del ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] una nuova particella che raggiunge un altro sito adiacente al nuovo aggregato, e così via. L'iterazione di questo semplice algoritmo produce spontaneamente strutture di grande complessità con una dimensione frattale D=1,7 (per la crescita in un piano ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] Δz tra i livelli nella verticale). Se la condizione CFL non è soddisfatta, si va incontro a una instabilità dell'algoritmo che comporta una totale perdita di significato della soluzione, ed è appunto questo che capitò a Richardson. I calcoli che ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] di scale temporali, questa condizione è facilmente definita nelle regole dell'automa cellulare, e implementata nell'algoritmo utilizzato per le simulazioni al calcolatore. Tuttavia, nei fenomeni naturali è impensabile avere un'infinita separazione ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] forma:
[12] formula
Questa equazione, presa insieme al valore −A2−A−2 dell'anello chiuso, può essere vista come un algoritmo ricorrente per il calcolo dell'ampiezza e in questa forma ritroviamo il modello del bracket come somma sugli stati per il ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] spesso, infatti, al sistema di s. è abbinata una struttura di elaborazione complessa, che può comprendere anche reti neurali o algoritmi basati sulla logica sfumata (sistemi fuzzy logic). In fig. 15, per es., è mostrato uno schema a blocchi relativo ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] nuova particella che raggiunge un altro sito adiacente al nuovo aggregato e così via. L'iterazione di questo semplice algoritmo produce spontaneamente delle strutture di grande complessità con una dimensione frattale D = 1,7 (per la crescita in un ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] nella forma:
Questa equazione, presa insieme al valore - A2 - A-2 dell'anello chiuso, può essere vista come un algoritmo ricorrente per il calcolo dell'ampiezza, e in questa forma ritroviamo il modello del bracket come somma sugli stati per il ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] ottenere il risultato mediante un’unica operazione. Tale caratteristica è connessa al fatto che nei singoli passaggi dell’algoritmo di calcolo non sono effettuate misurazioni, oltre all’unica necessaria alla conclusione del calcolo stesso. Va notato ...
Leggi Tutto
algoritmo
(ant. algorismo) s. m. [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al-Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm, regione dell’Asia Centrale)]. – 1....