• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [7]
Religioni [3]
Arti visive [2]
Letteratura [2]
Geografia [1]
Europa [1]
Geografia umana ed economica [1]
Musica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Werkmeister, Benedikt Maria

Enciclopedia on line

Teologo cattolico (Füssen, Algovia, 1745 - Stoccarda 1823). Benedettino, dimessosi poi dall'ordine restò sacerdote regolare, e fu predicatore di corte a Stoccarda e consigliere superiore ecclesiastico. [...] Illuminista, propugnò una nuova riforma della Chiesa, e sostenne le dottrine giurisdizionalistiche del febronianesimo (Jahresschrift für Theologie und Kirchenrecht der Katholiken, 4 voll., 1806-15) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEBRONIANESIMO – ILLUMINISTA – BENEDETTINO – STOCCARDA

Seefried, Irmgard

Enciclopedia on line

Seefried, Irmgard Soprano austriaco (Köngetried, Algovia, 1919 - Vienna 1988). Studiò ad Augusta e a Monaco, esordendo ad Aquisgrana nel 1939. Nel 1943 apparve per la prima volta a Vienna come Eva nei Maestri Cantori di [...] Wagner. Si affermò soprattutto come interprete di opere mozartiane e di musiche vocali da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – SOPRANO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seefried, Irmgard (1)
Mostra Tutti

Fischer, Martin

Enciclopedia on line

Scultore (Bebele, Algovia, 1741 - Vienna 1820). Seguace di G. R. Donner, piegò poi verso un deciso neoclassicismo; lasciò sculture d'ogni genere: fontane (della Vigilanza, di Igea, 1783, e del Mosè, 1798, [...] a Vienna), statue per giardini (Muzio Scevola a Schönbrunn, 1778), statue sacre (I quattro evangelisti, Vienna, S. Michele, 1781), monumenti sepolcrali, busti e bassorilievi. Scrisse un trattato d'anatomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – BASSORILIEVI

Herburger, Günter

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Insy, Algovia, 1932 - Berlino 2018). Influenzato dalla poetica del nouveau roman, nel 1964 pubblicò sette novelle sotto il titolo Eine gleichmässige Landschaft. Nel 1966 apparve la raccolta [...] di poesie Ventile, nella quale la critica alla società del benessere, già presente nelle novelle, veniva ripresa con maggiore incisività. Tra le altre opere, nelle quali si alternano momenti di amara riflessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEAU ROMAN – VENTILE

Vurster, Johann

Enciclopedia on line

Tipografo (sec. 15º) originario di Kempten (Algovia). Associato con Thomas Septemcastrensis di Hermannstadt, stampò a Mantova, tra il 1472 e il 1473, opere di Pietro d'Abano e di Arnaldo di Villanova; [...] nel 1473, assieme a Johann Baumeister, pubblicò i Problemata di Aristotele. L'anno seguente V. andò a Bologna, dove, associato con Leonardo de Hyrberia, stampò il Liber pandectarum medicinae di Matteo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO D'ABANO – ARISTOTELE – KEMPTEN – MANTOVA – BASILEA

Multscher, Hans

Enciclopedia on line

Scultore e pittore (Reichenhofen presso Memmingen, Algovia, 1400 circa - Ulma 1467). Considerato l'artista più importante della scuola sveva,  fu interessato alla rappresentazione drammatica dell'azione [...] umana, con la conseguente rottura degli schemi della pittura aristocratica del tardo gotico, che sussistono solamente a tratti, e con funzione espressiva. Vita e Opere È ricordato per la prima volta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DI FLÉMALLE – LUDOVICO DI BAVIERA – KONRAD WITZ – VIPITENO – ALGOVIA

Prantl, Karl von

Enciclopedia on line

Filologo e storico della filosofia (Landsberg am Lech 1820 - Oberstdorf, Algovia, 1888). Studiò a Monaco e a Berlino, e divenne poi professore nell'univ. di Monaco (1847), della quale fu anche rettore. [...] Di formazione hegeliana (alcuni dei suoi scritti teorici sviluppano aspetti della filosofia di Hegel), è noto soprattutto per la sua attività di filologo e di editore di testi aristotelici (Physica, 1879; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALGOVIA – BERLINO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali