• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1156 risultati
Tutti i risultati [1156]
Arti visive [287]
Archeologia [193]
Biografie [97]
Storia [80]
Geografia [64]
Architettura e urbanistica [78]
Temi generali [51]
Zoologia [43]
Biologia [44]
Fisica [39]

TICINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TICINO (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Gaetano DE SANCTIS Giuseppe CARACI Uno dei maggiori affluenti di destra del Po, il terzo (dopo l'Adda e l'Oglio) per lunghezza (248 km.), il secondo (dopo l'Adda) [...] segna il confine tradizionale fra Piemonte e Lombardia. La sua valle superiore è risalita, fra Bellinzona e Airolo, dalla ferrovia del Gottardo maggiore attaccarono furiosamente; i Numidi collocati sulle ali cercarono di aggirare il nemico. I Romani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TICINO (2)
Mostra Tutti

GUIDONIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GUIDONIA Cesare CREMONA . Nome (da quello del generale A. Guidoni; ved. XVIII, p. 256) della città aeronautica inaugurata da Benito Mussolini il 27 aprile 1935. La città propriamente detta sorge sulle [...] complesso degl'impianti sperimentali della Direzione superiore degli studî ed esperienze del Ministero di velocità per le prove su modelli di velivoli o di parti di essi (ali, eliche, fusoliere, ecc.); di una galleria verticale a semplice ritorno da m ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI BRACCIANO – BENITO MUSSOLINI – CHIMICA ORGANICA – RADIOGONIOMETRI – VIGNA DI VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDONIA (1)
Mostra Tutti

GUARNIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARNIZIONE (dall'antico alto tedesco warnôn "proteggere, premunire"; fr. garniture; sp. guarnición; ted. Besatz; ingl. trimming) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Vittorugo FOSCHI Presso i popoli primitivi [...] interna). Gli anelli si torniscono di un diametro esterno leggermente superiore al diametro interno del cilindro: poi si tagliano e se pressione dell'acqua che spinge fortemente una delle ali dell'anello contro la parete esterna dello stantuffo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNIZIONE (1)
Mostra Tutti

EMITTERI

Enciclopedia Italiana (1932)

Ordine d'Insetti terrestri o acquaioli, di forma e dimensioni diversissime, comprendente gruppi chiamati volgarmente Cimici, Cimici selvatiche, Cicale, Afidi o Gorgoglioni (es. la fillossera, v.), Cocciniglie, [...] , grossetto, scanalato longitudinalmente sulla faccia superiore; mancano naturalmente palpi mascellari e labiali , non funzionanti o addirittura mancanti in alcune Cocciniglie. Le ali anteriori sono diverse da Eterotteri a Omotteri, divise (emielitre ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI – PARTENOGENETICA – ERA CENOZOICA – ERA MESOZOICA – CHITINIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMITTERI (1)
Mostra Tutti

CHITONE

Enciclopedia Italiana (1931)

La parola in senso largo significava un involucro fatto d'un tessuto qualsiasi; quindi tanto il sacchetto o cartoccio per riporvi della roba, quanto la corazza o la maglia. In senso stretto era la veste [...] si ripiegasse di un quarto o di un terzo del lembo superiore, formando quella fascia sovrapposta detta ἀποπτυγμα, che talora dietro le per mezzo dell'apoptygma veniva ad avere specie di ali (πτέρυγες), o bande laterali cadenti, formate dalle doppie ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE PERSIANE – BABILONESI – W. AMELUNG – PERSEFONE – CARIATIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHITONE (1)
Mostra Tutti

CANNE

Enciclopedia Italiana (1930)

La rocca di Canne sorgeva sopra un'altura sulla destra dell'Ofanto, a circa 6 km. dal mare. Qui i Romani che fronteggiavano Annibale nel nord dell'Apulia fra il Tiferno e il Frento, avevano collocato uno [...] una pianura ricca di messi e atta a far valere la sua superiorità in cavalleria. Ivi lo seguirono i due consoli del 216, Marco forze sulla sinistra dell'Aufido i Romani avevano disposto alle ali la cavalleria, al centro la fanteria, in linee serrate ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO TERENZIO VARRONE – ITALIA MERIDIONALE – BATTAGLIA DI CANNE – LUCIO EMILIO PAOLO – CALENDARIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNE (1)
Mostra Tutti

CORIZZA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il termine che indica lo stato d'irritazione della mucosa nasale; nel linguaggio popolare: raffreddore. La còrizza è il prodotto di un'infezione da parte di germi (Micrococcus catarrhalis, bacillo di [...] acre, che irrita il vestibolo nasale e il labbro superiore, causando dermiti, eczemi, impetigini. Il respiro per le si presentano stanchi, spossati, hanno le penne irte e le ali cadenti; la testa a mala pena è sorretta; frequentemente sternutano ... Leggi Tutto
TAGS: STREPTOCOCCHI – INFIAMMAZIONE – CAVITÀ NASALI – PNEUMOCOCCO – ANTIVIRUS

PALESTRINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PALESTRINA (XXVI, p. 96) Gi. Gul. Al 31 dicembre 1947, la popolazione residente del comune ammontava a 9.154 ab. Una serie di bombardamenti aerei nella primavera del 1944 colpiva duramente l'abitato [...] Alle due estremità erano altre scalinate che conducevano ai ripiani superiori, scalinate andate oggi in gran parte distrutte. Nello spazio ricerche. Ai lati di questo complesso muovevano le due ali di un doppio portico, coperto con vòlta a botte ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA POLIGONALE – ORDINE DORICO – CASSETTONATA – RINASCIMENTO – AGGRUPPATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTRINA (3)
Mostra Tutti

OCA

Enciclopedia Italiana (1935)

OCA (lat. scient. Anser Briss.; fr. oie; sp. ganso; ted. Gans; ingl. goose) Augusto Toschi Genere di uccelli, appartenente all'ordine degli Anseriformi insieme con i Cigni (v. cigno) e le Anatre (v. [...] hanno il becco grosso e alto alla base, con robuste lamelle e con un'evidente "unghia" che occupa l'apice della mandibola superiore. Le ali sono lunghe e appuntite: la 3ª remigante è la più lunga. La coda, corta, consta di 16-18 timoniere. Le oche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCA (1)
Mostra Tutti

AIRONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto questo nome si comprendono i varî generi della famiglia Ardeidae o Aironi. Sono caratterizzati da becco diritto, talora leggermente curvato, con dente più o meno distinto prima dell'apice della mascella [...] , formanti un treno nuziale che si estende oltre l'apice delle ali; dodici specie sparse per il mondo): Egretta alba alba L. è lunga 345-380 mm., collo fulvo-rossiccio, parti superiori scure e parti inferiori di color castano scuro 8adulto), collo ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – PENISOLA IBERICA – ASIA CENTRALE – ARDEIDAE – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIRONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 116
Vocabolario
ala
ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
vólo
volo vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali