SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] e furono riprese nel 584 a.E./1188, sotto la direzione di ῾Alī al-G᾽umārī. Dieci anni dopo il progetto fu terminato e il e tra i due corpi passa la rampa di accesso alla parte superiore: a essa si adattano i vani per l'illuminazione, variando di ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] fitomorfi, un fregio con iscrizione cufica e, al piano superiore, una finestra geminata con pannelli laterali di arabeschi in due piani, che si aprivano su un portico. Le ali dell'ospedale erano suddivise in sale, comunicanti dalla parte interna ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] in marmo nero antico del Sonno,rappresentato come un fanciullo con ali di farfalla e col ghiro dormiente al fianco. L'opera, di S. Michele che atterra il Demonio, eseguito per il superiore del convento di S. Michele in Bosco (Museo Civico, Bologna ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] o con un suo simbolo (croce, agnello) nella parte centrale superiore della composizione. Esempi rilevanti sono la cupola del 400 ca. del le varie positure degli animali, l'orientamento delle ali e spesso la particolare posizione dell'uomo alato. ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] subito dirottata nella parrocchiale di S. Caterina a Rossiglione Superiore (Franchini Guelfi, 1987, pp. 23 s., 39 , Roma 2009, p. 345 n. 14; A. Leonardi - L. Magnani, Sulle ali di Pegaso…, in Palazzo Grimaldi della Meridiana, a cura di G. Bozzo - L. ...
Leggi Tutto
Fumetto
Marco Bussagli
Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] ), il naso, del tutto privo di narici e di ali, viene semplificato in una pronunciata porzione di cerchio, raccordata con resa degli atteggiamenti assunti dal tratto terminale dell'arto superiore, non soltanto di Topolino, ma di tutti gli altri ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] Landes- und Hochschulbibl., 824, c. 213r, datato 1241), due ali (Bruxelles, Bibl. Royale, 18232, c.147r, 1430ca.; Norimberga, Bibl., Guelf. 1 Gud. lat. 2°, c. 14r, registro superiore, terzo ventennio del sec. 12°) dove è raffigurato con elmo e ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] le recinzioni tardoromaniche del coro tra l'incrocio e le ali del transetto occidentale risalgono a questa fase edilizia. Infine, piani con la cappella di S. Michele al piano superiore. Secondo questa cronologia i cambiamenti più importanti in epoca ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] settentrionale (vedi la serliana che si apre al piano superiore del S. Macuto). La Gargano, al contrario, riferisce - aggettante, per sottolinearne l'autonomia - e le brevi ali laterali.
Comunque, il S. Giacomo rappresenta la sintesi delle ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] in Raccolta delle lezioni del XX Corso internaz. di studi superiori per l'organiz. dei trasporti nell'integrazione economica europea, salita in montagna" e un "velivolo", versione moderna delle ali di Icaro. Realizzò inoltre i progetti per una "nave ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...