La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] dell'Ars medica di Galeno non potevano eludere la questione, anche se ῾Alī ibn Riḍwān (m. 453 o 460/1061 o 1068) sfumava la Libro VIII, consacrato soprattutto alle punture degliinsetti, ai morsi degli animali velenosi e agli avvelenamenti, inserisce ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] dall'umidità della terra e di conseguenza dall'acqua. Vespe, api, mosche, tafani, cavallette e pipistrelli sono dotati di ali membranose. A proposito degliinsetti Giacomo compie un'osservazione generale non priva di interesse: se ogni specie di ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] a principi fisici utilizzati anche nella progettazione delle alidegli aerei. Il boomerang più noto è quello che Ma il becco è ancora morbido e poi i volatili mangiano insetti: meglio una mosca! Decisamente appartengono a due mondi diversi. Col ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] specie. La riduzione o la perdita di un carattere, come occhi, ali, dita dei piedi, scaglie, è un caso che si può verificare esatta di un importante vettore di malattia, degliinsetti infestanti in agricoltura, o dei componenti principali di ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] secondo paio di ali nei Ditteri, sia le pseudozampe delle larve delle farfalle e anche la perdita degli arti dei serpenti. due transizioni (7 e 8) con la comparsa delle colonie degliInsetti sociali circa 600 milioni di anni fa, delle società umane ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] degli animali, quelle che mostrano una più spiccata somiglianza con le corrispondenti regioni degliInsetti moscerino che porta un'alterazione in uno di questi geni, un paio di ali si trasformano in un paio di gambe o un occhio in un abbozzo di ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] pompante, compaiono i primi segni di occhi e naso e gli abbozzi degli arti, e comincia la formazione di polmoni, fegato e di molti le branchie dei Pesci e le trachee degliInsetti o le ali di Insetti e Uccelli, che non presentano somiglianze ...
Leggi Tutto
cervello, storia evolutiva del
Aldo Fasolo
Da poche cellule nervose a decine di miliardi
Tutti gli organismi animali, per funzionare, riprodursi, sopravvivere, dipendono dall'attività dei vari organi [...] (polpi, seppie) o l'occhio composto degliInsetti, determina una disposizione ordinata dei nervi che vanno o, invece, era già un uccello capace di volare con le sue ali? La scoperta del primo esemplare di Archaeopteryx avvenne nel 1861, solo due ...
Leggi Tutto
LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] volte trattato delle modifiche alari negli Insetti (Riduzione e scomparsa delle ali negli Insetti Pterigoti, in Arch. zoologico entomologia, vi presentò la memoria Origine ed evoluzione degliInsetti (in Rend. dell'Acc. nazionale italiana di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò Bertolucci
Daniela Silvestri
Nacque a Venezia, dal ramo di S. Samuele dell'antica ed illustre famiglia veneta, il 24 sett. del 1780, figlio secondogenito del senatore Bertucci Paolo, [...] che chiamava Cecidomya Woeldickii, dittero rinvenuto sulle ali di alcuni uccelli impagliati, ne descriveva costumi della IV riunione degli scienziati italiani, tenutasi in Padova, con i Cataloghi degli uccelli e degliinsetti delle provincie di ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...