Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] allo scopo di catturare insetti in volo.
Pesce bandiera dotati di pinne pettorali molto grandi, simili ad ali, con cui possono librarsi in aria, fino nei p. grassi, poco rappresentati nella dieta degli italiani, un minor contenuto in grasso e quindi ...
Leggi Tutto
selezióne naturale Meccanismo evolutivo proposto dal naturalista britannico C.R. Darwin nell'ambito della sua teoria dell'evoluzione ed esposto nel libro Sull'origine delle specie per selezione naturale [...] tanti più quanto maggiore è l'assortimento degli alleli, ossia la variabilità genetica nella 99% della popolazione di falene aveva ali di colore grigio maculato di bianco, In molte specie di uccelli e insetti la ritrosia delle femmine viene vinta ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] di movimento: per es., gli uccelli e gli insetti si spostano sia per moto attivo sia per moto per la d.; per es., hanno ali e piume i semi a d. Tale fenomeno è conseguente al fatto che la posizione degli assi ottici è legata ai valori dei 3 indici ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] serpente, vipera, lucertola, ramarro ecc.); insetti (api, farfalle, grilli, ragni ecc e di potere sovrano: fu insegna degli Spartani, degli Epiroti e dell’Egitto sotto i aquila monocipite è rappresentata con le ali spiegate, la testa rivolta verso il ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti Imenotteri (Apis) della famiglia Apidae, comprendente le specie Apis dorsata, A. florea, A. indica, A. mellifica.
La società delle a
Vivono in società polimorfe, persistenti, formate [...] delle due ghiandole velenifere, l’acida e l’alcalina. Delle due paia di ali, membranose, le posteriori sono le più piccole. Le tre paia di zampe Lombardia, Veneto e Umbria. I consorzi degli apicoltori e degli enti apistici hanno lo scopo di vigilare ...
Leggi Tutto
Musica
Strumento a percussione costituito da una cassa di risonanza, solitamente in rame, chiusa da una membrana che viene percossa da mazzuoli a testa sferica in feltro, cuoio, sughero o altro materiale. [...] orecchio interno, si trova la catena degli ossicini dell’udito.
Negli Insetti provvisti di apparati stridulanti la membrana del del metatorace, nei primi segmenti addominali, alla base delle ali anteriori oppure nelle tibie del I paio di zampe.
Negli ...
Leggi Tutto
Genere (Falco) di Uccelli Falconiformi della famiglia Falconidi, cosmopolita, con una quarantina di specie. Rapaci diurni, cacciano gettandosi in picchiata sulle prede; alcuni sono insettivori. Il becco [...] La coda relativamente breve e le ali lunghe e affusolate permettono di cambiare , svernante in Africa; si nutre di insetti, in particolare di vespe e api e uova e la cattura dei nidiacei e degli adulti. È ancora praticata attivamente in Arabia ...
Leggi Tutto
L’insieme dei processi per i quali i disseminuli (o unità di d. o diaspore) sono trasportati e dispersi per lo più lontano dalla pianta madre. Le piante producono numerosi disseminuli (semi, frutti, tuberi, [...] idrocore) e l’azione, attiva o passiva, degli animali (piante zoocore). Nella d. anemocora di peli, pappi o ali membranose, possono derivare dai tegumenti mammiferi, uccelli, rettili, pesci, molluschi, insetti ecc. L’uomo stesso è un importante ...
Leggi Tutto
Nome comune di Insetti Coccidi, famiglia di Emitteri Omotteri. Le femmine conservano un aspetto ninfale per tutta la vita e sono sempre attere; non hanno occhi, oppure li hanno rudimentali; anche le zampe [...] maschi hanno corpo normalmente costituito, un paio di ali (che in alcune specie manca), zampe bene naturali, hanno numerosi insetti di famiglie diverse, sono: Pericerya purchasi (fig. A) degli agrumi, combattuta dalla coccinella Rodolia cardinalis; ...
Leggi Tutto
Mitologia
Nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in particolare, in Grecia, figura mostruosa (fig. 1) con volto femminile, petto, [...] uccidendosi.
Zoologia
Le s. sono Insetti Lepidotteri appartenenti alla famiglia delle Sfingidi, corpo allungato e affusolato, ali anteriori lunghe e appuntite, opercoli dei favi e suggere il miele degli alveari. Le larve, con un caratteristico ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...