Nome comune degli Uccelli Passeriformi appartenenti alla famiglia Irundinidi, cosmopolita, con 83 specie in 19 generi. Di piccole dimensioni, hanno becco corto, adunco, largo alla base; ali appuntite, [...] attaccati alle case o alle rocce; depongono da 4 a 6 uova bianche e macchiettate. Sono grandi divoratrici di insetti, che catturano in volo. R. montana (Ptyonoprogne fulicala; fig. C) Uccello Irundinide, affine al topino, che frequenta le pareti ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Passeriformi. Hanno dimensioni piccole o medie (9-23 cm di lunghezza), becco corto, conico e forte, ali lunghe e appuntite con 9 remiganti primarie visibili, coda di 12 penne forcute. [...] fasi di volo battuto con fasi ad ali chiuse; la gran parte dei f. ha australiana. Fringuello è il nome comune degli appartenenti alla famiglia Fringillidi. (v. agricole. Si nutre di semi ma anche insetti. Forma spesso stormi (fino a 1000 individui ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi. Comprende specie note volgarmente con il nome di coccinella, di piccole dimensioni, emisferiche, piatte sul ventre e convesse sul dorso, di colori gialli, rossi [...] degli Epilacnini comprende specie fitofaghe; le altre sono predatrici di Afidi. Degli 7-punctata (con il primo paio di ali, elitre, rosse su cui spiccano sette di afidi, cocciniglie e altri piccoli insetti), come pure Adalia 2-punctata e Thea ...
Leggi Tutto
tordo Nome comune di vari uccelli Passeriformi Turdidi. Di dimensione media, hanno becco più corto della testa, ali lunghe, tarsi lunghi e robusti, penne morbide. Costruiscono il nido sulle biforcazioni [...] dei rami degli alberi, e vi depongono da 4 a 7 uova azzurro-verdastre, macchiate di rosso. Sono eccellenti cantori, frequentano le località alberate o cespugliose, si nutrono di insetti, vermi, bacche, semi. In Italia sono comuni il t. dal collare ...
Leggi Tutto
Vanessa Genere di Insetti Lepidotteri Ninfalidi. Sono tra le farfalle più vistose e note dei climi temperati, caratterizzate da antenne clavate, corpo peloso, ali con margini angolosi o frastagliati e [...] a generi affini e in precedenza ascritte al genere V., come la v. dell’ortica (Aglais urticae) che si nutre su canapa, luppolo e ortica; la v. occhio di pavone (Inachis io); la v. multicolore (Nymphalis polychloros) degli alberi da frutto ecc. ...
Leggi Tutto
Scatofagidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, diffusi nell’emisfero boreale con un migliaio di specie. Hanno capo arrotondato, ali robuste e iridescenti, zampe lunghe e sottili. Le larve sono per [...] di altri insetti ma si nutrono anche di escrementi, rifiuti e vegetali; gli adulti vivono tra gli escrementi.
Famiglia di Pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi (v. fig.) diffusi nelle acque marine costiere e salmastre degli Oceani Indiano ...
Leggi Tutto
Ordine di Uccelli di media taglia, caratterizzati da coda lunga e ali appuntite. Comprende il turaco (➔) e il cuculo (Cuculus canorus; v. fig.), della famiglia Cuculidi. Il colorito degli adulti è cenerognolo [...] i luoghi alberati; non cova le proprie uova, ma parassita i nidi di altre specie; emette il caratteristico verso «cucu». Si nutre di insetti. In Italia, è estivo, comune. Il cuculo dal ciuffo, Clamator glandarius, raro in Italia, è pure parassita. ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] gruppi: parecchi mammiferi, rane, alcuni pesci, diversi ordini di insetti, nematodi e ricci di mare. Il tipo WZ-ZZ dovuti a perdite di caratteri, come la perdita del colore, degli occhi, delle ali, delle setole. In linea generale si può dire che la ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] e le antenne si sono differenziati, soltanto il colore delle ali acquisterà qualche carattere del sesso opposto (intersesso debole). Se è avuto immeritato favore. I caratteri secondarî degl'Insetti non sono certamente sotto il controllo ormonale ...
Leggi Tutto
PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum)
Federico *RAFFAELE
Vincenzo RIVERA
È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] terra, aspettando che si asciughino le ali, per agganciarsi saldamente con le unghiette p. es., quelle dovute alle punture d'insetti succiatori di sangue; così i tumori e malattie, della morte e del disfacimento degli esseri vivi dopo la morte, ecc. ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...