Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] ricordati il malapteruro elettrico e il poliptero.
Fra gl'Insetti il classico scarabeo sacro (Atheucus sacer) venerato dagli non poteva tardare ad essere attirato nella sfera degl'interessi europei. Se a Moḥammed ‛Alī (morto nel 1849) e ai suoi due ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] sono frugivori; ricordiamo V. spectrum, che ha un'apertura di ali di circa 70 cm.
Gl'insettivori, tanto sparsi nel Vecchio grandi insetti (Dynastes hercules raggiunge nel maschio la lunghezza di 15 cm.), varî grandi Buprestidae, degli interessanti ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] alla maestosa aquila (Uroaëtus) che misura ad ali spiegate m. 2.50 e può a volte possiede più di 37.000 specie di Insetti. L'ordine più ricco, come in prestiti di guerra; mentre il debito pubblico degli stati al 30 giugno 1926 ammontava a 679 ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] le vipere vivono fino in Lapponia. Gl'Insetti sono calcolati a 15.000 specie, di nascita del suo bambino, ha veduto in sogno degli esseri terrificanti tentare di rapirle il figlio, e del cuore umano, la vita acquistare ali e alzarsi con levità a voli ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] non avrebbe senso, se la numerazione degli armadî non fosse stata nota ai lettori ), gli ayyūbidi al-Fāḍil ‛Abd ar-Raḥīm ed ‛Alī al-Qifṭī (1248); studiosi ed eruditi come lo storico del legname e l'annidamento d'insetti; per contro, il metallo ha ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] d'acqua dolce. Gl'Insetti sono rappresentati da innumerevoli specie il nome di ras Gugsā, dei due ras Ali e di ras Mārye nel Baghiemeder (zona ad l'Etiopia era in relazione. Nel 1927 il duca degli Abruzzi si recava in Addis Abeba per restituire la ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] che muovono da S. D'inverno aumenta il numero degli uccelli di nido stabiliti in paese. Fra i canori Oltremodo numerosi sono gl'insetti. Anche il dominio faunistico masserie isolate sono per lo più a quattro ali intorno a un cortile. In tempi passati ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] pesante dell'aria. Escludendo che si potesse volare per battere d'ali egli ha tentato, con le sue macchine, di realizzare il volo studî sopra la meccanica del volo degli Uccelli, dei pipistrelli e degl'Insetti, come indagini preliminari dirette alla ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] La prima consiste nel prendere uccelli o insetti con sostanze collose o vischiose, la seconda la coda e le ali, le immobilizza immediatamente, sec. d. C.).
I Romani, al contrario degli Assiri, degli Egizî e dei Greci, ebbero minor passione per ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] un posto a parte, e non solo negli ultimi anni degli Ottanta, per W. Allen che, più di tutti e del cortometraggio si ricordano: Ali Abdel Gaom, Souleiman M con il corto Marurwa del 1983 (sugli insetti commestibili); O. Maruma coi lungometraggi Quest ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...