MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] tutti gli stadî di vita: di larva, di ninfa, d'insetto adulto. Le femmine depongono le uova alla superficie delle acque in ali macchiate, per le quali si distinguono dalle zanzare Culex, che hanno le ali tutte trasparenti; inoltre nella testa degli ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] grande rilievo.
Dei parassiti animali, numerosissimi nell'ordine degl'Insetti, fra i più comuni e dannosi sono:
a) litri d'acqua).
d) La tignola (Prays oleaellus), una farfallina dalle ali cenerine, che fa più o meno gravi danni allo stato di larva, ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] delle bolle di sapone, delle lamine sottili, delle ali di certi insetti, farfalle, uccelli, dell'arcobaleno, ecc. In questi d'ossidazione, nero vapore. Un'altra sintesi è quella degli azoici insolubili o colori al ghiaccio usati specialmente per ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] , Cryptopygus, Isotoma) abbondano tra i muschi e i licheni; a questi insetti vanno aggiunti dei ditteri con ali rudimentali (Belgica e Jacobsiella) della famiglia degli Sciaridi.
Collegata con la fauna dell'Antartide è quella di alcune isole che ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...]
Riccamente rappresentati sono gl'insetti. Le farfalle, se appiattito in alto, essendo piuttosto le ali che, allargandosi alla base, formano un Essi depongono la bara nella terra, ad eccezione degli Antankarana, dei Betsimisaraka, e di alcune tribù ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] , Amphipnous.
Gl'insetti e i molluschi media e diritto. Spesso si presentano ali nasali rigonfie e dorso nasale sollevato; coltivazione, come pure quella del tabacco, è nelle mani degli Europei.
Nel 1928 in Cocincina figuravano concessi ad Europei ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] evidentemente da escludere. Tale è p. es. il caso degl'insetti neutri. Nelle api, formiche, termiti, ecc. la quasi le Archaeopteryx, le quali, per le mascelle armate di denti, le ali con tre dita libere e unghiute, la coda sostenuta da una lunga ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] tra le quali molte velenose. Ricca è la fauna degl'Insetti, dove predominano specialmente Coleotteri tenebrionidi, farfalle notturne, del governo, facendo deporre il dey, ch'era al-ḥāǵǵ ‛Alī Lāz, e nominare in sua vece el-ḥāǵǵ Māmī Gemāl. Si ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] La fauna degl'Invertebrati include numerosissime specie particolarmente per quello che riguarda il gruppo degl'Insetti e dei d'Égypte, IV, Roma 1935; id., Il viaggio di Mohammed ‛Ali al Sudan, Cairo 1929. In queste opere si trova ampia bibliografia. ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] dai rondoni che sono sempre in aria, dove trovano il loro nutrimento costituito da insetti, e che, per la grande riduzione degli arti posteriori e la lunghezza delle ali, non potrebbero muoversi a terra né sollevarsi. Per l'altro verso si passa a ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...