(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] . Il loro abito è sensibilmente diverso da quello degli adulti, ma non appena lo sviluppo è terminato, frutti, bacche e di qualche insetto e hanno la regione sottonucale e è caratteristica per avere il capo, le ali e la coda colorate su corpo bianco: ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] abitate, secondo le osservazioni del Sayce, già al tempo degl'Ittiti (1900 a. C.). In Siria i Drusi numerosi e meglio conosciuti sono gl'Insetti: Tisanuri, Collemboli, Ortotteri, 'Africa orientale; Ditteri ad ali ridotte come la troglobia Spheomyia ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] di alimenti da parte di insetti e roditori (si calcola che col Pakistan e della riduzione del flusso degli aiuti esteri. Il tasso di crescita Giri (1969-1974), un altro musulmano, Fakhr ud-din Ali Ahmad, morto in carica nel 1976, e quindi B. ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] acque dolci della regione. Il mondo degli invertebrati è ricchissimo di Insetti, Aracnidi, Miriapodi e Molluschi terrestri. Kerbelā' e an-Nagiaf (quest'ultima famosa per la tomba di ‛Alī). Un certo numero di Yazīdi, vive nei dintorni di Mossul.
In ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] di lui un serafino con sei ali infocate, che aveva l'aspetto d rondini, la cura per i più piccoli insetti, come la sua indulgente bontà persino è una risposta polemica a uno scritto del partito degli spirituali (come è stato sostenuto da P. Sabatier ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] lungo, gradatamente decrescente verso l'estremità posteriore. Le ali sono di dimensioni quasi eguali a quelle dell' della cera e del propoli; inoltre la produzione ed il commercio degli sciami e delle api regine.
L'abitazione che l'uomo fornisce ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] da distribuirsi di sera sui terreni infestati dall'insetto. Il tempo utile per tali trattamenti va tamburo gira velocemente un battitore a due ali di diametro tale da girare a 10 sono l'Italia e gli Stati Uniti. Degli altri, la Spagna ha pure essa ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] o area Celsi. Fra i medici arabi ‛Alī ibn al-‛Abbās individuò e descrisse la tigna metaboliche nutritive per alterato chimismo degli umori. Delle capacità pessiche o dell'herpes, ecc. 2. Le parassitarie, da insetti, da acari, da vermi, ecc. 3. Le ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] simili agli odierni. Numerosi gl'Insetti, con l'ordine esclusivamente arriva a 75 cm. di apertura d'ali. Rimane incerto se le squamette rinvenute dallo europeo per mezzo d'un mare in corrispondenza degli Urali e della Russia meridionale. A sud ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] rospo, il Bufo dialopus. Il mondo degl'Insetti è straordinariamente ricco, rappresentato da più di 3300 specie, di cui 2700 circa, endemiche. Si tratta in genere di piccole forme attere o ad ali ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...