Il fiore è un germoglio o parte di germoglio che porta foglie trasformate in sporofilli, ossia in foglie fertili adibite alla funzione riproduttrice, accompagnate o no alla base da altre foglie, pure trasformate [...] che ricorda una farfalla ad ali aperte (es. fagiolo e tutte la corolla funge da richiamo per gl'insetti che devono effettuarla, essa allo scopo che ne possiedono 6, quattro sono più lunghi degli altri due (stami tetradinami: Tetradinamia).
Come vi ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] . Molto più secondo natura, per concezione, sono gli elicotteri che si riferiscono al volo degl'Insetti e di alcuni Uccelli (colibrì). Le ali battenti riportano al tentativo mitologico di Dedalo e Icaro che, attraverso l'ingegneria di Leonardo ...
Leggi Tutto
MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] interessanti sono, fra gl'Insetti, i Coleotteri. L' notevole prevalenza di forme sprovviste di ali; più di una ventina di generi Brasile.
Nonostante l'istruzione obbligatoria, grande è il numero degli analfabeti, che però è in diminuzione (68% nel ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Un particolare aspetto della vita degli animali è quello di emettere segnali chimici o fisici, che ricevuti da un altro individuo ne influenzano il comportamento. Di norma si considera [...] di parti del corpo quali le ali. Nei Vertebrati, i Pesci orecchio dei vertebrati, può per es. negl'Insetti trovarsi sulle zampe, sul torace e sulle . Il riconoscimento dei piccoli da parte degli adulti avviene soprattutto mediante segnali visivi; per ...
Leggi Tutto
Grossi uccelli dell'ordine dei Galliformi, tutti asiatici, tranne il Fagiano comune (Phasianus colchicus L.) che si trova allo stato selvatico nella Russia sud-orientale. I Romani lo trovarono nella Colchide [...] e di gemme degli alberi; altri, specialmente gli Arghi e i Poliplettri preferiscono insetti; altri infine come di nero, le parti inferiori di un rosso acceso, il dorso e le ali in parte verdi e in parte azzurro scuro. Il fagiano di lady Amherst del ...
Leggi Tutto
VESPE (lat. scient. Vespidae o Diploptera)
Athos Goidanich
Grande famiglia di Insetti Imenotteri (v.) Aculeati caratterizzati soprattutto dalle ali anteriori che nel riposo si appoggiano al dorso doppiamente [...] prevalentemente su altri insetti. Nelle specie solitarie, come i Rafiglossini e gran parte degli Zetini e degli Eumenini, l' ha ricevuto il carico) gli insetti catturati vengono offerti ai giovani già maciullati, privi di ali e di zampe e, in ...
Leggi Tutto
ORTOTTERI (dal gr. ὀρϑός "diritto" e πτέρον "ala"; lat. scient. Orthoptera)
Mario Salfi
Gli Ortotteri costituiscono un gruppo di Insetti così denominato per ricordare che le ali sono ripiegate longitudinalmente [...] di un tale gruppo d'insetti che egli denominò Dermatteri. Il gruppo degli Ortotteri è difficilmente diagnosticabile, poiché gruppi di Ortotteri (p. es. Acrididi). Le ali propriamente dette del metatorace hanno una maggiore estensione e presentano ...
Leggi Tutto
Insetti costituenti un sottordine di Ortotteri. Segnalati fin dall'antichità e menzionati più volte nella Bibbia, con nomi diversi, (ebr. Arbeh) come uno dei più temuti flagelli dell'agricoltura. Il Geoffroy [...] o turchino con orlature e macchie nere. Tanto le elitre che le ali in talune specie sono ridotte, rudimentali e anche assenti. L'addome Bibl.: La bibliografia degli Acridî si confonde in grandissima parte con quella degli Ortotteri. Sulla lotta ...
Leggi Tutto
TRIFOGLIO (fr. trèfle des prés; sp. trébol; ted. Kopfklee; ingl. clover)
Fabrizio CORTESI
Alessandro VIVENZA
Nome volgare delle specie del genere Trifolium (Linneo, 1735), piante Dicotiledoni Archiclamidee [...] o meno acuta generalmente più breve delle ali. Stami 10 diadelfi con i filamenti pratense; i più nocivi sono alcuni insetti che attaccano i fiori e i frutticini al trifoglio pratense nel portamento eretto degli steli, al trifoglio ladino nel colore ...
Leggi Tutto
Insetti noti comunemente coi nomi di Gorgoglioni o Pidocchi delle piante, perché vivono attaccati su di esse e si nutrono esclusivamente di succhi vegetali. Hanno dimensioni piccole, sempre però visibili [...] i succhi della pianta e la saliva dell'insetto. Il torace, di solito, porta ventralmente le la biologia e la sistematica degli Afidi sono sempre discusse e rivedute le femmine nei formicai, strappano loro le ali perché non fuggano, e poi hanno cura ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...