Famiglia d'Insetti Emitteri, del sottordine degli Omotteri e della serie degli Sternorrinchi, comprendente forme che si distinguono da quelle delle altre famiglie della serie (Psillidi, Aleirodidi e Afidi) [...] le parti boccali atrofizzate nei maschi e non nelle femmine, per le ali presenti in numero di due nella generalità dei maschi e assenti nelle femmine le Cocciniglie hanno numerosi Insetti di famiglie diverse: predatori degli ordini dei Coleotteri ( ...
Leggi Tutto
È l'arte di preparare a scopo scientifico le pelli degli animali in modo da renderne possibile la conservazione, e di imbottirle dando loro l'aspetto e l'atteggiamento degli animali vivi. Per estensione, [...] fissano i ferri per la coda, le ali e le gambe.
Dei Rettili si possono bene alcuni Artropodi (v. insetti).
Bibl.: E. Donovan, Lo Bianco, Metodi usati nella Stazione zoologica per la conservazione degli animali marini, in Mitth. a. d. zoolog. ...
Leggi Tutto
Arte di tenere ed allevare gli uccelli in istato di schiavitù, a scopo tanto di diletto quanto di guadagno. Il luogo nel quale sono racchiusi uccelli che non appartengono a razze domestiche si dice aviario [...] mediante il taglio di alcune penne delle ali o mediante chiusura in gabbie.
Da questo volgarmente dette uova di formica, con insetti secchi, detti mouches du Mexique, parecchie specie di palmipedi dell'ordine degli Anseriformi. Tra i piccoli uccelli, ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Coleotteri, del sottordine dei Polifagi e della serie dei Rincofori, che può considerarsi la più grande esistente nel regno animale, comprendendo attualmente circa 30.000 specie descritte. [...] uno dei più ricchi di specie, comprende insetti di medie dimensioni, privi di ali membranose, con rostro breve e largo e Clairv., col C. fraxini Deg., nemico dei frassini e degli olivi; gli Apion Herbst., numerosissimi, piccoli o piccolissimi, ...
Leggi Tutto
Grande famiglia d'Insetti Coleotteri del sottordine dei Polifagi e della serie dei Fitofagi. Comprende più di 10.000 specie particolarmente, tropicali, di medie o grandi dimensioni, di rado piccole, col [...] strie longitudinali di punti infossati; le ali bene sviluppate (ridotte o assenti in magazzini di legname. Sono generalmente insetti innocui, che si cibano della linfa fra i Lamiini rode le cortecce tenere degli alberi; qualche altra pare non si ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Ortotteri cursori, costituenti il sottordine dei Blaitidi. Corpo nero od oscuro, appiattito, molliccio; testa depressa, nascosta almeno in parte dal pronoto; zampe lunghe, atte alla corsa; [...] la destra; le ali hanno forma varia, ma il loro modo di plicatura si accorda a quello tipico degli Acridî e degli altri Ortotteri; 2000 in tutto il mondo. I blattidi sono tra gl'insetti più antichi, e furono molto abbondanti nel Carbonico, nella ...
Leggi Tutto
PIUME (fr. plumes; sp. plumas; ted. Federn; ingl. plumes, feathers)
Le piume usate nel commercio si suddividono in penne propriamente dette che sono le più grosse e si trovano principalmente nelle ali [...] ); penne baiocche (estremità delle ali); penne nere (di copertura industria delle imitazioni: s'imitano le penne degli uccelli più rari o più di moda ( in locali bene aerati anche per distruggere gl'insetti che vi si annidano; esso viene poi cernito ...
Leggi Tutto
Il drago o dragone della fauna fantastica o favolosa s'immagina di solito come un rettile immane, con ali e piedi, dal fiato pestifero. Suoi caratteri particolari, accentuati presso i varî popoli in maniera [...] del demonio, con la cavalleria quello degli ostacoli che si frappongono alla virtù. arboricola nutrendosi di varie sorta d'insetti. Le espansioni alari servono come non possono però considerarsi come vere ali e conferiscono all'animale solo la ...
Leggi Tutto
Grande superfamiglia d'Insetti Imenotteri (v.), del sottordine degli Apocriti, comprendente un ingente numero di specie, piccole o piccolissime, presentanti le antenne genicolate, il pronoto non prolungato [...] servendosi delle ali come di remi; gli Alaptus Hal., debbono probabilmente considerarsi come i più piccoli Insetti conosciuti superando ma possono differire per la forma, per il numero degli spiracoli tracheali aperti, per la presenza o assenza delle ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome si comprendono i varî generi della famiglia Ardeidae o Aironi. Sono caratterizzati da becco diritto, talora leggermente curvato, con dente più o meno distinto prima dell'apice della mascella [...] , formanti un treno nuziale che si estende oltre l'apice delle ali; dodici specie sparse per il mondo): Egretta alba alba L. del mare, ecc., si nutrono di pesci, e anche d'insetti; sono uccelli dannosi. Se ne contano undici specie sparse per il ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...