È fenomeno abbastanza frequente nel regno animale, che nell'ambito di una stessa specie si trovino individui che rivestono forme talora molto differenti l'una dall'altra. Si parla di dimorfismo quando [...] Sifonofori (v.), e si trova pure negl'insetti sociali, come nelle formiche e nelle termiti. Si differenza della colorazione (v. colore: Colori degli animali). Un esempio tipico è dato poi scure e con macchie blu sulle ali, tanto che furono un tempo ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli della famiglia Laniidae (i cui limiti sono varî a seconda degli autori), dell'ordine Passeres o Passeracei, di varia dimensione che va da quella della lodola a quella del tordo. Caratteri: [...] sulla mandibola superiore, narici rotonde senza opercolo, ali mediocremente lunghe con la 1ª primaria molto piccola grandi predatori, carnivori, hanno l'abitudine d'infilzare la preda (insetti, e anche uccelletti) sulle spine tra i roveti o sui rami ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Imenotteri, del sottordine degli Apocriti, il quale comprende specie di piccole dimensioni, con antenne genicolate, pronoto esteso all'indietro fino alle tegule, ali anteriori senza [...] dall'apice dell'addome. Sono in maggioranza noti come insetti galligeni, determinando in un gran numero di vegetali, di Ditteri, di Emitteri. Tali sono i rappresentanti delle tribù degli Ibalini (Ibalia Latr.) e dei Figitini (Figites Latr.), le ...
Leggi Tutto
PSOCOTTERI (lat. scient. Psocoptera o Copeognatha o Corrodentia)
Athos Goidanich
Ordine di piccoli o piccolissimi Insetti exopterigoti. Hanno capo grande, con occhi sporgenti (talora ridotti), antenne [...] filiformi, apparato boccale masticatore; le quattro ali, membranose e appoggiate a tetto sull' sui tronchi degli alberi, o sviluppati sulle deiezioni zuccherine degli Emitteri ( proprî simili più piccoli. Questi insetti si trovano così tanto sulle ...
Leggi Tutto
Ordine d'Insetti a metamorfosi incomplete, acquatici negli stadî preimaginali. Hanno corpo glabro, capo libero, antenne con due brevi articoli basali portanti una lunga e sottile setola; occhi composti, [...] non funzionante. Mesotorace molto più sviluppato degli altri due segmenti; 4 ali membranose, delicate, con ricca venatura; lamellate o piumose, metameriche, addominali. Sono Insetti emimetaboli, Compiendo il loro sviluppo attraverso numerosissime ...
Leggi Tutto
MELOIDI (lat. scient. Meloidae)
Athos Goidanich
Grande famiglia (circa 1500 specie descritte) d'Insetti Coleotteri di media statura, col corpo allungato, la testa bene distinta dal protorace e spesso [...] e divaricate (e allora mancano le ali membranose) nei Meloini, con l'addome della 3ª larva.
Vivono a spese di altri insetti. La discendenza dell'enorme numero di uova deposte si disperdono in cerca delle ooteche degli Ortotteri, in ciascuna delle quali ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Imenotteri del sottordine degli Apocriti. Da alcuni autori essa è inclusa nei Vespoidei, da altri è tenuta separata a costituire il gruppo dei Tubuliferi. Comprende specie di piccole [...] ovopositore. I Crisididi hanno l'abitudine, quando sono intimoriti, di piegare l'addome contro il torace, ritraendo antenne, zampe e ali. Allo stato adulto si trovano, durante le belle giornate estive, sui fiori, sui muri, sui pali, sui sassi esposti ...
Leggi Tutto
Gruppo di uccelli acquatici appartenenti all'ordine Pygopodes, che con le moderne classificazioni è collocato tra i Tubinares e le Columbae, dotati di una notevole attitudine a tuffarsi nell'acqua. Comprendono [...] robusto; redini nude (Podicipidae) o piumate (Colymbidae); ali corte, se chiuse cortissime, se aperte lunghe, strette, carni sono immangiabili; i Podicipidae si nutrono prevalentemente d'insetti acquatici, o di piccoli pesci; i Colymbidae quasi di ...
Leggi Tutto
Superfamiglia d'Insetti Ditteri (del sottordine dei Ciclorrafi), conosciuti anche col nome di Miodarî inferiori. Comprende una cinquantina di famiglie, inclusi i Conopidi, gli Streblidi e i Nitteribidi, [...] di Anfibî Anuri. Infine, mentre i Neottiophilum, i Mycetaulus e i Carnus abitano i nidi degli Uccelli (il Carnus hemapterus ha perduto anzi le ali ed è diventato un epizoo ematofago), i Nitierbidi e gli Streblidi frequentano, pure come epizoi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri (v.), del sottordine degli Adefagi, comprendente poco meno di 2000 specie descritte, diffuse principalmente mlle regioni tropicali e subtropicali. Hanno dimensioni medie [...] , e spesso tinte metalliche splendenti. I Cicindelidi sono insetti agili, veloci, irrequieti, carnivori e predatori; volano . Alcune forme esotiche hanno costumi notturni e parecchie mancano di ali membranose. Le larve, con la testa e il protorace più ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...