Ordine d'Insetti terrestri, piccoli e delicati, col corpo allungato e a lati paralleli, di colori scuri, bruni o giallo-rossastri. Hanno capo rotondeggiante, ortognato, con occhi composti ma senza ocelli, [...] nel maschio di quattro ali subeguali e a venature ridotte avrebbero il compito di mantenere gli insetti in un ambiente sufficientemente umido. con una o due camere sotterranee.
Sull'alimentazione degli Embiotteri si sa finora poco. Di alcuni (la ...
Leggi Tutto
LICENIDI (lat. scient. Lycaenīdae)
Emilio Turati
Una delle più numerose famiglie di Farfalle Macrolepidotteri, Ropaloceri, caratteristica per lo spiccato dimorfismo sessuale, i maschi essendo a colori [...] piccolissime, le dimensioni degli altri generi della famiglia variano tra i 20 ed i 35 mm. ad ali aperte. Sono ottimi crisalide e poi sfarfalla.
Parecchi bruchi di Licenidi si nutrono d'insetti, ma la maggior parte vivono nei pericarpî dei fiori di ...
Leggi Tutto
Grande famiglia d' Insetti Coleotteri (v.) del sottordine degli Adefagi, costituita oggi da quasi ventimila specie di dimensioni assai varie, comprendendo, come estremi, forme oltremodo minute (es. Anillus) [...] risultano saldate reciprocamente lungo la sutura e le ali subatrofiche o completamente atrofizzate. Eccezione fatta per alberi d'alto fusto. Le loro larve, campodeiformi (v. insetti), agili, allungate, con cerci bene sviluppati, frequentano gli ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia d'Insetti dell'ordine degli Imenotteri e della famiglia dei Formicidi, comprendente specie con femmine e operaie cieche o fornite di occhi rudimentali. Le femmine sono sempre congenitamente [...] minute, cieche e monomorfe; femmine anche cieche; maschì alati (le ali non hanno venature) e provvisti di piccoli occhi e di ocelli , conosciute col nome di formiche scacciatrici (driver ants degl'Inglesi) brune o nere, agili benché cieche, aggressive ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Imenotteri della superfamiglia degli Sfecoidei, comprendente specie di piccole e, raramente, di medie dimensioni, caratterizzate dalle ali anteriori con una sola cellula cubitale e con [...] la cellula radiale fornita di una cellula accessoria, e dalle ali posteriori a nervatura ridotta e provviste di un'unica grande cellula. nemmeno durante la notte. Nutrono le loro larve con insetti che afferrano e paralizzano secondo l'uso di tutti gli ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli di grande statura appartenenti all'ordine Anseres, famiglia Anatidae. Sono specie italiane: il Cigno selvatico (Cygnus cygnus L.), il Cigno minore (C. Bewickii Yarr.) e il Cigno reale [...] volano con estrema leggerezza, sibilando talvolta con il battito d'ali; emigrano in stormi in forma di cuneo. Il Cigno immerso nell'acqua e il becco affondato nel fango alla ricerca di insetti, molluschi, girini, ecc.
Il Cigno nero, o d'Australia, ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Ditteri del sottordine degli Ortorrafi e della serie dei Nematoceri, comprendente piccole specie che rassomigliano a zanzare. Il torace sovrasta generalmente il capo; gli ocelli mancano [...] , si presenta talora adattato a pungere (Ceratopogonini); le ali, prive di scagliette, sono lunghe e strette, bene sviluppate talune anche marine) o terrestri (viventi sotto la corteccia degli alberi, nelle sostanze in decomposizione, nei funghi, nei ...
Leggi Tutto
Genere (Bembex Fabr.) di Insetti dell'ordine degli Imenotteri e della superfamiglia degli Sfecoidei comprendente specie di dimensioni piuttosto grandi, tozze, ornate di livree di colori neri e gialli. [...] Sono caratteristiche per le ali con tre cellule cubitali, l'addome non provvisto di peduncolo, il labbro superiore enormemente sviluppato, conico e formante una sorta di becco. Vivono isolate o in popolose colonie individualiste; nidificano a ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti dell'ordine Imenotteri e della superfamiglia Icneumonoidei, comprendente specie di piccole o piccolissime dimensioni, caratterizzate dal pronoto che giunge fino alle tegule, dalle ali [...] , allo stato larvale, parassiti di molti altri insetti e riescono indirettamente assai utili all'uomo distruggendo Hal. si sviluppano particolarmente a spese di coleotteri; gli Aphidius Nees. degli afidi; gli Opius Wesm. e le Alysia Latr. di ditteri; ...
Leggi Tutto
UPUPA (lat. scient. Upupa epops epops L.; fr. huppe vulgaire; sp. upispa; ted. gemeiner Wiedehopf; ingl. hoopoe)
Augusto TOSCHI
Uccello appartenente alla famiglia Upupidae, caratterizzato da becco lungo, [...] fasce bianche e nere, nel ciuffo, nel dorso e nelle ali. L'upupa frequenta preferibilmente le pianure e le colline più o instancabile cacciatore d'insetti che formano il suo cibo preferito. Nidifica nelle cavità dei muri e degli alberi dove depone ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...