• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3949 risultati
Tutti i risultati [3949]
Arti visive [735]
Biografie [682]
Storia [427]
Archeologia [427]
Zoologia [313]
Geografia [189]
Sistematica e zoonimi [225]
Letteratura [168]
Religioni [149]
Architettura e urbanistica [138]

ar-Riḍā, ῾Alī ibn Mūsa

Enciclopedia on line

Ottavo imām degli sciiti imamiti o duodecimani (Medina 765 circa - Ṭūs, od. Mashhad, 818). Vissuto a Medina per gran parte della sua vita, si recò a Marw (816) dietro invito del califfo al-Ma'mūn, che lo nominò suo erede, contro il volere di ar-R., probabilmente nel tentativo di guadagnare maggiori consensi e legittimare la sua figura di califfo. Sulla strada per Baghdād il futuro erede morì, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUODECIMANI – MASHHAD – BAGHDĀD – CALIFFO – SCIITI

Yaḥya ibn ῾Ali al-Munaggim

Enciclopedia on line

Poeta, letterato e musicologo arabo (m. 912 d. C.), vissuto alla corte di Baghdād. Autore, tra l'altro, di una Risāla fī 'l-mūsīqī ("Trattato sulla musica") di grande importanza per lo studio dell'antica arte musicale araba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAGHDĀD – ARABO

al-Giurgiānī, ‛Alī ibn Muḥammad

Enciclopedia on line

Soprannome del filosofo e scienziato as-Sayyid ash-Sharif (Tagiū, Māzandarān, 1365 - Shīrāz 1413). Autore di opere in persiano e in arabo, tra cui un Libro delle definizioni (Kitāb at-ta῾rifāt) di termini filosofici, teologici e mistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MĀZANDARĀN – PERSIANO – SHĪRĀZ – ARABO

al-Khayyā´ṭ, Abū ῾Alī

Enciclopedia on line

Astrologo arabo musulmano, noto nella tradizione occid. col nome di Albohali (v.) o nella forma storpiata di Aghilhac, o, con traduzione esatta dal nome arabo, Sarcinator ("sarto"). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARABO

Sharaf ad-dīn ῾Alī Yazdī

Enciclopedia on line

Storico e poeta persiano (m. 1454), autore di una storia delle gesta di Tamerlano (Ẓafer-nāme "Libro della vittoria"), in stile ornato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAMERLANO – PERSIANO

APTERO

Enciclopedia Italiana (1929)

Così è detto il tempio privo del colonnato all'intorno. Una o ambedue le fronti possono essere fornite di colonne (templi in antis, prostili, anfiprostili), o esserne prive (tempietto alla Gàggera, presso Selinunte). Bibl.: A. Sorlin Dorigny, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant. gr. et rom., V, i, Parigi s. a., p. 103 ... Leggi Tutto
TAGS: PROSTILI – IN ANTIS – PARIGI – SAGLIO

Mulay Hasan

Dizionario di Storia (2010)

Mulay Hasan (propr. Abu 'Ali al-Hasan) Mulay Hasan (propr. Abu ‛Ali al-Hasan) Sultano ‛alawita del Marocco (regno 1873-94). Energico, attivissimo e abile, riuscì a pacificare e a dominare effettivamente [...] il vasto impero, che era spesso in preda a rivolte tribali. Si destreggiò abilmente fra le potenze europee in competizione per l’influenza sul suo regno, contrapponendo l’una all’altra e ritardando quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZAID IBN ‛ALĪ ZAIN al-‛ĀBIDĪN

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAID IBN ‛ALĪ ZAIN al-‛ĀBIDĪN Carlo Alfonso Nallino Famoso agitatore politico-religioso ‛alide, pronipote del quarto califfo ‛Alī (che regnò nel 35-40 eg., 656-661 d. C.), per la linea d'al-Ḥusain, [...] stati posteriormente rimaneggiati; principale il Maǵmū‛al-fiqh edito per la prima volta da E. Griffini (Corpus iuris di Zaid ibn ‛Alī, Milano 1919), e poi pubblicato indipendentemente da questa edizione al Cairo nel 1340 eg. (1922) e oggetto di ampio ... Leggi Tutto

ABŪ 'l-FARAǴ ‛ALĪ al-IṢFAHĀNĪ

Enciclopedia Italiana (1929)

Letterato arabo, discendente dalla dinastia dei califfi omayyadi e quindi dalla tribù meccana dei Quraish, nato ad Iṣfahān in Persia nel 284 èg. (897 d. C.), morto a Baghdād nel 356 èg. (967 d. C.). Studiò in quest'ultima città, nella quale per lo più visse, godendovi favore alla corte dei Būyidi o Buwaihidi. Ebbe pure liete accoglienze da Saif ad-Dawlah, principe ḥamdānide di Aleppo. Poeta mediocre, ... Leggi Tutto
TAGS: IBRĀHĪM AL-MAWṢILĪ – LETTERATURA ARABA – HĀRŪN AR-RASHĪD – ḤAMDĀNIDE – OMAYYADI

ala

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ala ala [(pl. ali) Lat. ala] [FTC] [MCF] Per analogia con l'organo che negli Uccelli serve al sostentamento e alla locomozione nell'aria, nome dell'organo sostentatore fondamentale degli aeromobili a [...] sostentazione dinamica, il cui studio è di competenza dell'aerodinamica per quanto riguarda il funzionamento e dell'aerotecnica per quanto riguarda la struttura. Importante elemento aerotecnico è il profilo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ala (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 395
Vocabolario
ali-¹
ali-1 ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-²
ali-2 ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali