• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
427 risultati
Tutti i risultati [3949]
Archeologia [427]
Arti visive [735]
Biografie [682]
Storia [427]
Zoologia [313]
Geografia [189]
Sistematica e zoonimi [225]
Letteratura [168]
Religioni [149]
Architettura e urbanistica [138]

MICALI, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MICALI, Pittore di P. Bocci È il più numeroso gruppo di vasi etruschi a figure nere che prende il nome da Giuseppe Micali, che per primo ne pubblicò alcuni. Il Beazley li ha divisi in tre gruppi rispettivamente [...] M. vengano ripresi dalle idrie ceretane, anche se sentite in modo affatto diverso. Tipico nel pittore il modo di trattare le ali, con la distinzione tra piume e penne, le ultime rese con un sistema di linee longitudinali che si incrociano, le prime ... Leggi Tutto

FORTUNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FORTUNA (Fortuna, Fors) M. Floriani Squarciapino Il culto che sin dai tempi più antichi ebbe in Roma e nelle regioni finitime Fortuna, personificazione dell'influenza capricciosa e variabile che si manifesta [...] è quella della F. Panthea, in cui la dea oltre ai propri e agli isiaci, reca attributi di altre divinità: ali, nebride, serpente, busti di Iside e Serapide (statuina bronzea di Berlino, lucerne). Notevole è anche l'associazione con Spes: in ... Leggi Tutto

MEDINET HABU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDĪNET HABU S. Donadoni NET HABU Località nell'ambito di Tebe, possiede un complesso di templi fra i più notevoli d'Egitto. Nella località si cominciò a costruire all'inizio della XVIII dinastia, sono [...] ai muri del passaggio. Il tempio stesso constava di un pilone che dava accesso a una prima corte le cui ali laterali son fiancheggiate da due diversi tipi di sostegno: a sinistra colonne papiriformi con capitelli aperti, a destra pilastri squadrati ... Leggi Tutto

Aarhus

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aarhus O. Schiørring Città della Danimarca, sulla costa orientale dello Jutland, situata alla foce di un fiume che ha dato origine a un porto. È uno dei più antichi nuclei cittadini della Danimarca. [...] . Nel 1234 il vecchio duomo passò ai Domenicani e venne consacrato alla Vergine. Questi vi eressero un grande complesso a quattro ali, ancora parzialmente conservato; all'inizio del sec. 13° si fa riferimento a un mulino ad acqua di proprietà reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: MONARCHIA ASSOLUTA – DOMENICANI – DANIMARCA – MEDIOEVO – JUTLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aarhus (2)
Mostra Tutti

ORIZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORIZIA (᾿Ωρείϑυια, Orithyia) E. Paribeni È una tipica figura di "sposa del vento" (Windbraut) di cui praticamente non viene ricordato altro che l'inseguimento e il ratto da parte di Borea. La paternità [...] del Pittore di Meleagros, in cui O. appare sollevata sulle spalle del dio e quietamente adagiata sulle grandi ali aperte, non diversamente dalle imperatrici nelle note figurazioni di apoteosi. O. è generalmente rappresentata con caratteri verginali ... Leggi Tutto

BROLETTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BROLETTO P.F. Pistilli Con il termine b. si indica l'edificio dove, nei secc. 12° e 13°, aveva sede la magistratura dei comuni lombardi e nel quale si svolgevano l'attività amministrativa e l'esercizio [...] esigenze furono soddisfatte, in molti casi, con un programma di ampliamento dello stesso, attraverso l'aggiunta di nuove ali intorno a una corte interna (Brescia, Cremona, Pavia), né mancarono ricostruzioni più tarde sul modello del milanese palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PALAZZO DELLA RAGIONE – VILLARD DE HONNECOURT – ALTO MEDIO EVO – LOMBARDIA – LATERIZIO

GREAT CASTERTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GREAT CASTERTON J. Liversidge Il forte romano a G. C., nel Rutland, si trova proprio ad E della Ermine Street, a N del passaggio sul fiume Gwash. L'aggere e i due fossati racchiudono un'area di 435 [...] nell'ala meridionale di una piccola abitazione in pietra consistente di una grande stanza con pavimento a mosaico e due piccole ali. La casa fu gradualmente ampliata fra il 370 e il 380 d. C. Molti ambienti vennero riscaldati con ipocausti a canali ... Leggi Tutto

SASSANIDE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SASSANIDE, Arte Red. D. Schlumberger Red. L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] anche se il drago-pavone sassanide è sicuramente imparentato con i grifoni dell'antico Oriente, anche se la coppia di ali è probabilmente derivata dal vecchio motivo egittizzante del disco alato, anche se il motivo a nastro è sicuramente uno sviluppo ... Leggi Tutto

MAGAZZINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium]) R. A. Staccioli Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] Bavai), sulla cui destinazione gli studiosi sono peraltro ancora divisi. In questi criptoportici che si presentano, schematicamente, come tre ali di gallerie disposte a ferro di cavallo e ognuna divisa in due ambulacri per mezzo di una fila centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BELZONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELZONI, Giovanni Battista Romain Rainero Claudio Barocas Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] bisogno di nuove soluzioni idrauliche nel campo dell'irrigazione e decise di porre al servizio dei pascià Mohamméd 'Alì le proprie cognizioni. L'incarico doveva mutare il corso della sua vita, trasformandolo in scienziato e archeologo. Diventato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STELE DI ROSETTA – BRITISH MUSEUM – COSTANTINOPOLI – EGITTO ANTICO – VALLE DEI RE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELZONI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 43
Vocabolario
ali-¹
ali-1 ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-²
ali-2 ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali