• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
427 risultati
Tutti i risultati [3949]
Archeologia [427]
Arti visive [735]
Biografie [682]
Storia [427]
Zoologia [313]
Geografia [189]
Sistematica e zoonimi [225]
Letteratura [168]
Religioni [149]
Architettura e urbanistica [138]

MIDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea) G. Becatti Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] si hanno riempimenti. Entro la cittadella sorgeva il palazzo dell'anax, ricavato con terrazzamenti, e presentava probabilmente una pianta con due ali ad angolo retto, simile a quello di Gla-Arne in Beozia e diverso dai palazzi di Tirinto e di Micene ... Leggi Tutto

ARCA DELLʼALLEANZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCA DELL'ALLEANZA (ebraico ărōn ha-bĕrīt) G. Garbini L. Rocchetti G. Garbini L. Rocchetti Oggetto dell'antico culto ebraico, istituito, secondo l'Antico Testamento (Esodo, xxv, 10), da Mosè per volere [...] . L'A. fu posta da Salomone nel tempio, in mezzo a due giganteschi cherubini di legno rivestiti d'oro, alti 5 m, delle cui ali, lunghe 5 m ognuna, una toccava quella del cherubino di fronte, l'altra giungeva alla parete del dĕbīr (I Re, vi, 23-28; II ... Leggi Tutto

TINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TINO dell'anno: 1966 - 1997 TINO (Τῆνος, Tenus) M. Cristofani Isola delle Cicladi, posta fra Andros e Mykonos. Le fonti letterarie ricordano la defezione dei suoi abitanti dalla flotta persiana, [...] , esposta a mezzogiorno; secondo l'Orlandos nell'edificio si deve ravvisare una fontana, formata da un'esedra e da due ali a portico con quattro colonne che avrebbero sostenuto un architrave e un fregio a metope e triglifi. Il Picard, invece ... Leggi Tutto

KRONOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRONOS (Κρόνος) G. Cressedi* Divinità cosmogonica, analoga al dio hurrita Kumarbi. In Omero (Il., xv, 187) K. è figlio di Rhea, fratello di Posidone, Zeus e Ade, ma già in Esiodo (Theog., 453 ss.), K., [...] e Kairos. Nella mostruosa raffigurazione di un corpo umano circondato dalle spire di un serpente, con testa leonina, quattro ali con i simboli delle stagioni e due schiavi, è forse da riconoscersi Aion (v.) piuttosto che Chronos. Riconoscibile con ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica Shoshin Kuwayama Anna Filigenzi Giovanni Verardi Maurizio Taddei Giannino Pastori La frontiera indo-iranica di Shoshin Kuwayama Zona [...] compare una serie di archi a sesto acuto, poggianti su pilastri quadrati, con la raffigurazione di un uccello (aquila?) ad ali spiegate negli spazi di risulta tra gli archi. Il confronto assai stretto con l'analogo soggetto nel famoso reliquiario d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

STOA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997 STOÀ (στοά; porticus) N. Bonacasa Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] come luoghi di riunione per assemblee civili e religiose; ed, infine, il Porto dei Leoni a Mileto con l'impianto delle due potenti ali, l'una che dirige verso il Delphinion e l'altra che corre a S, è un esempio notevole della funzionalità del sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

KYPSELOS, Arca di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYPSELOS, Arca di E. Simon Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] : per la coppa di Dioniso (xix, 6) e per le ali dei cavalli del fregio superiore (xix, 7); l'oro venne quindi Centauro con gambe anteriori umane, poi donne su carri, tirati da cavalli con ali d'oro. Una di esse riceve delle armi da un uomo che non ... Leggi Tutto

ALTAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994 ALTAI S. I. Rudenko K. Jettmar K. Jettmar S. I. Rudenko Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] la forma delle code è simile a quella delle corna; le ali, sollevate verso l'alto, sono eseguite con cura e sono di del grifone leonino del fregio di mattonelle di Susa. Le ali fortemente arcuate sono rese con grazioso disegno convenzionale; sulla ... Leggi Tutto

L'archeologia islamica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia islamica Oleg Grabar Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] al-Baida, Beirut 1978; D. Schlumberger, Lashkari Bazar, Paris 1978; O. Grabar et al., City in the Desert, Cambridge 1979; Ali Mubarak, Khitat al-Misr, Cairo 1980; G. Vitelli, Islamic Carthage, Carthage 1981; A.R. al-Ansary, Qaryat al-Fau, London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

FRONTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRONTONE (τύμπανον, tympanum) P. E. Arias* Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] in cui i f. furono aggiunti al resto dell'edificio sacro; e la copertura a doppio spiovente avrebbe steso le sue ali protettrici sul tempio alla stessa maniera dell'aquila. La superficie triangolare del f. poté forse in origine essere decorata con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 43
Vocabolario
ali-¹
ali-1 ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-²
ali-2 ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali