Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] due colonne dietro la prima fila e due semi-colonne alle estremità delle ante. La cella era fiancheggiata sui lati da due ali scoperte di circa 3 m di larghezza chiuse a tergo dal prolungamento del muro di fondo della cella stessa. Il tempio infine ...
Leggi Tutto
THEODOTOS (Θεόδοτος)
P. Moreno
A. Stazio
P. Moreno
Nome di varî artisti greci, qui appresso elencati in ordine cronologico. - 1°. - Architetto e scultore, attivo nei primi decenni del IV sec. a. C.
È [...] , riprendendo il motivo della Nike di Paionios. Pare tuttavia originale la soluzione del velo che si tende tra le ali avvolgendole e si gonfia sul fianco della figura; il torso conservato permette di apprezzare anche il nitido disegno del panneggio ...
Leggi Tutto
NOVUS ANNUS
Red.
Personificazione dell'anno nuovo. La celebrazione dell'anno nuovo non ebbe la stessa importanza presso tutti i popoli antichi, né in generale, suscitò mai tanto entusiasmo quanto nella [...]
Forse l'Anno come giovane ignudo, stante al centro del cerchio dello Zodiaco, capelli scomposti tra cui appaiono due ali, è posto in relazione con Tellus, circondata dalle Stagioni, in un mosaico da Sentino. Un giovane semidrappeggiato, nella stessa ...
Leggi Tutto
VANTH (VΑΝΘ)
S. de Marinis
Divinità etrusca dell'Oltretomba. Nelle rappresentazioni figurate accompagna spesso la figura del demone maschile della morte, Charun, ma, a differenza di quanto avviene per [...] di Roma): V., insieme con Charun, assiste all'uccisione dei prigionieri troiani; appare subito dietro ad Achille; ha le grandi ali spiegate e non è caratterizzata da nessun attributo (vol. iv, fig. 48). 2) Su due vasi della Collezione Fama: tiene ...
Leggi Tutto
LOUSOI (οἱ Λουσοί)
L. Guerrini
Antica città dell'Arcadia. Nella parte settentrionale dell'Arcadia si innalzava un santuario di Artemide, famoso nell'antichità, situato in vicinanza, e strettamente connesso [...] occupassero gli spazî interassiali sui lati brevi e tre sui fianchi. Più tardi furono aggiunte al tempio due strette ali laterali, di ignota destinazione, comunicanti con la cella mediante due porte aperte al centro dei lati lunghi. La costruzione ...
Leggi Tutto
Vedi BAMIYAN dell'anno: 1958 - 1994
BĀMIYĀN
M. M. Deneck
N La fertile vallata di B., che si stende a 2500 m d'altezza ai piedi del HinduKush, sembrava destinata, dalla sua posizione geografica, a sostenere [...] del vestibolo sono, tra gli altri, un esempio di quest'influsso che si protrae fino al termine del VI sec. AlI'infuori dei particolari della decorazione, le vesti e gli ornamenti dei personaggi principeschi o dei bodhisattva (v.) sono caratteristici ...
Leggi Tutto
Vedi MARATHOS dell'anno: 1961 - 1961
MARATHOS (fenicio mrt; Μάραϑος; arabo Amrit)
G. Garbini
Città fenicia a N di Tripoli, pochi km a S-E di Arados. Parzialmente esplorata da R. Renan nel 1861 e da M. [...] i simboli del Sole e della Luna; la stele termina superiormente con un arrotondamento nel quale si inserisce un largo paio di ali, secondo una tipologia di origine egiziana assai diffusa in bassa epoca. La stele, che contiene nella parte inferiore un ...
Leggi Tutto
TERINA (Τέρινα, Τέρεινα; Terīna)
Red.
N. F. Parise
Città della Magna Grecia fondata probabilmente dopo la distruzione di Sibari dai Crotoniati, quando costoro ebbero la supremazia nel territorio (Plin., [...] avanti come se ascendesse un'erta o nell'atto di lanciare delle palle in aria.
Il tipo di T. col particolare delle ali è certamente il frutto della prevalenza di culti locali, e non è derivato affatto dal sincretismo avvenuto fra il tipo della Nike ...
Leggi Tutto
LA TOLFA, Gruppo di
P. Bocci
Gruppo di vasi etruschi a figure nere che presentano caratteri stilistici simili. È chiamato così dalla Tolfa (vicino a Civitavecchia) luogo di provenienza dell'anfora del [...] nel vaso pontico della Bibliothèque Nationale di Parigi, attribuito al Pittore di Tityos, di uguale data. I genî alati o senza ali si ritrovano pure tra i soggetti dei vasi del Pittore di Tityos, con i medesimi corpi sottili ed allungati, per cui ...
Leggi Tutto
(gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale.
Gli Stati fenici
Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi [...] intera regione siropalestinese. La ripresa, inoltre, di temi desunti da tradizioni siroanatoliche su mediazione assira (dio con quattro ali che abbatte un leone) si pone come prodotto figurativo di un comune tema religioso. Le iconografie degli avori ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...