Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] un tempio antico; è preceduto da una terrazza aperta e vi si accede per mezzo di un leggiadro propileo ionico con due ali laterali sporgenti (del 340 circa a. C.). È notevole dal punto di vista architettonico, per i suoi bei capitelli con collarino ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] cinque campate con navate laterali. Il transetto presenta tre campate nel braccio nord e due nel braccio sud e in ambedue le ali vi è una absidiola orientata. Il coro, scandito da grosse colonne, è circondato da un deambulatorio su cui si aprono tre ...
Leggi Tutto
MNESIKLES (Μνησικλῆς)
L. Guerrini
Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] riduzioni e mutamenti avvenuti nel corso stesso dei lavori, il che sembrerebbe deducibile dall'enorme differenza che presentano le ali N rispetto a quelle appena accennate della parte meridionale. Ma in realtà si deve ritenere che M., nel momento ...
Leggi Tutto
BET SHE‛ARĪM (eb. Bēt She‛arīm)
M. Avi-Yonah
Città giudaica di epoca romano-bizantina, di cui restano le rovine nella località di Sheikh Ibreik, 20 km a E di Haifa, al limite O della "Pianura Grande", [...] da un architrave ornato di volute floreali. L'entrata era sormontata da un arco con la chiave decorata da un'aquila ad ali spiegate. A sinistra dell'aquila c'era la raffigurazione, ora frammentaria, di un leone che assalta una gazzella e a destra era ...
Leggi Tutto
BRYGOS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Prende nome dal ceramista che eseguì tutti i vasi da lui dipinti a noi noti. Di tredici vasi firmati da Brygos con epòiesen, [...] leggera Nike sulla lèkythos di Oxford n. 318, in cui la massa della gonna allargata con fine gesto equilibra quella delle ali spiegate. Un raffronto tra due figure quasi analoghe su un vaso del primo ed uno del secondo periodo è molto interessante ...
Leggi Tutto
SULIS AQUAE
J. M. C. Toynbee
La città romana ora occupata dall'abitato medievale e moderno di Bath, nel Somerset, deve essere il luogo della Britannia indicato nel periodo romano come ῝Υδατα Θερμά da [...] scudo centrale. È certo che questa maschera, in parte almeno, intende rappresentare la Medusa di Minerva, come si vede dalle ali e dai serpenti nei capelli. Ma a differenza delle normali Meduse dell'arte ellenistica e romana, la Medusa di Bath è ...
Leggi Tutto
GHAZNĀH (᾿Αλεξανδρεία, Arachosia; anche Ghaznī)
G. Ambrosetti
Città dell'Afghanistan, 145 km a S-S-O di Kābul, stilla via per Kandahār.
Il nome esatto è Qhaznāh. Tolomeo (vi, 18, 4), ci dà il nome Γάζακα [...] all'Islam. Alla sua corte, presso la quale aveva fondato un museo d'arte indiana, vissero successivamente Abu 'ali Sinā (Avicenna), Behrunī, Fīrdausī, Menhiucīrī, costituendo uno fra i maggiori centri culturali ed artistici del momento.
Bibl.: M ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] di difesa su fondazioni di ciottoli, ampie strutture a cortile o sala centrale, una scala per il piano superiore e due ali contrapposte, con vani per la lavorazione della selce e del minerale di rame. Secondo U. Esin le strutture maggiori sono luoghi ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] la Revue Archéologique ne pubblicò un breve catalogo, compilato da A. Dumont (1868, ii, p. 237 s.). Sotto il Gran Visir Ali Pascia la collezione ebbe il nome di "Museo Imperiale" (1869). Il suo primo direttore, un inglese di nome Goold, ne pubblicò ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] il trittico-reliquiario di s. Ludwino, nella chiesa di St. Liutwin a Mettlach, eseguito intorno al 1220 a Treviri, le cui ali contengono all'esterno immagini a niello e all'interno figure a sbalzo e cesello; nel verso compare Cristo in maestà, sotto ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...