DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] , anche se nell'immagine l'inganno viene denunciato in genere attraverso un dettaglio (per es. presenza di zampe o di ali); all'opposto il maligno può agire anche sotto forma di animale; nel ricco bestiario del d. figurano in particolare il serpente ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] prese in prestito da uccelli rapaci o da grandi felini, mentre ali piumate si innestano sul tronco caudato, che varia da quello del mammifero il corpo, sostenuto da zampe e fornito di grandi ali che nel Gotico sono spesso a membrana, così come la ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] cilindriche marmoree, fusto scanalato e capitelli corinzî in calcare; tra le foglie di acanto sono delle Nikai cou le ali aperte. Nel muro dietro i portici si aprono molti ambienti di destinazione diversa, contrassegnati sulla pianta dalle lettere Α ...
Leggi Tutto
MARRAKECH
P. Cressier
(arabo classico Marrākush)
Città del Marocco, capoluogo di provincia, posta a km 330 a S-E di Rabat; insieme a Fez, Rabat e Meknès è una delle città imperiali (makhzan).La città [...] con la Murcia. La costruzione della prima cinta muraria della città (ca. 1126-1132) si deve al figlio di Yūsuf, ῾Alī (1106-1142). Le dieci porte, di cui è sicuramente attestata l'esistenza nel corso della conquista da parte degli Almohadi, vennero ...
Leggi Tutto
BORGORELLI, Matteo
Jarmila Krcálová
Originario di Castello, nell'arcivescovato di Milano, dal 1540 circa operò come architetto in Boemia. Lavorò per Ernesto da Krajk (Arnošt z Krajku) a Mladá Boleslav, [...] egli fu occupato ad allargare e ricostruire il castello gotico di Brandýs sull'Elba, trasformandolo in un castello rinascimentale a quattro ali, dapprima per incarico di Ernesto da Krajk e in seguito, negli anni 1547-1552 e 1563-1572, per conto di ...
Leggi Tutto
Vedi KAIROS dell'anno: 1961 - 1995
KAIROS (Καιρός)
G. Bermond Montanari*
È la personificazione e divinizzazione del "momento opportuno" e, come tante altre divinità sorte anch'esse dalla personificazione [...] che si deve ritenere più degna di fede per essere la più vicina cronologicamente all'opera, probabilinente raffigurava un efebo nudo, con ali ai piedi, guizzante via sulle punte dei piedi. È incerto se la palla o la ruota (come pure il rasoio e la ...
Leggi Tutto
ARPIA
G. Cressedi
Nome generico di alcune divinità mostruose di genealogia incerta. Esiodo le dice figlie di Taumante e di Elettra, figli a loro volta, rispettivamente, di Gaia e Ponto e di Oceano; [...] due uomini (A. Andrén, Arch. Terracottas, p. 497, t. 153, 519) ed un uccello dalla faccia mostruosa, con quattro ali e che, con le braccia, solleva due uomini (Jahrbuch, i, 1886, p. 210).
Dalle precedenti figurazioni, e specialmente dal monumento ...
Leggi Tutto
ONEIROS (῎Ονειρος)
A. Bisi
Personificazione della divinità del sonno, la quale è menzionata per la prima volta in Omero e poi nella Teogonia esiodea.
Nell'Iliade (ii, 6) O. vien detto messaggero di Zeus, [...] pensare che O. fosse rappresentato in un iconografia assai simile a quella di Hypnos (v.), cioè come una figura giovanile dalle lunghe ali.
Bibl.: Türk, in Roscher, III, 1897-909, c. 900-910, s. v., n. i; L. Deubner, ibid., c. 2089, 2091, 2112, 2124 ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] lavori a Versailles; si accontentò in un primo tempo di far restaurare il castello paterno e di aggiungervi due ali che venissero a formare un cortile, il "cortile di marmo". In questa modesta cornice architettonica furono tenute magnifiche feste ...
Leggi Tutto
SPRECKELSEN, Joahn Otto von
Marco Nardini
Architetto danese nato nel 1929, morto a Copenaghen il 16 marzo 1987. Nel 1953 conseguì il diploma all'Accademia Reale di Belle Arti di Copenaghen, iniziando [...] in uno schema di 4 × 4 con 3 mm di giunto. La pannellatura è tenuta insieme da una cornice metallica. Sul lato interno delle ali, al posto del rivestimento in marmo, si trovano le finestre che hanno un passo di 280 × 280 cm. Le due facciate laterali ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...