Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] -najmiyya (L'acqua d'argento e la terra stellata); Ḥusain ibn 'Alī al-Tughrā'ī (m. 1121), calligrafo e poeta alla corte dei al-dhahab, La scienza acquistata sulla semina dell'oro); infine, 'Alī ibn Aydamir al-Jildaqī (m. 1342 ca.), che commenta le ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] re Luigi I, e quindi databile agli anni quaranta del sec. 14°), al quale venne addossato un imponente palazzo a due ali e corte mediana, in seguito utilizzato per custodire il tesoro e come archivio; più a N una corte trapezoidale circoscritta da tre ...
Leggi Tutto
HIPPALEKTRYON (ἱππαλεκτρυών)
G. Scichilone
Animale fantastico con mostruosa unione del corpo del gallo con una protome equina, raramente ricordato nella tradizione letteraria antica e noto soprattutto [...] nel mostrarci un unico e costante tipo figurato di h.: esso ha protome e zampe anteriori equine, le zampe posteriori, le ali e la coda di gallo e viene sempre rappresentato sollevato sulle zampe posteriori. La figurazione più antica si trova su un ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Salvatore
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma nel 1821, da Luigi e da Luisa Valenti. Dopo essersi precocemente rivelato appassionato cultore dell'architettura, quando terminò gli studi divenne, nell'ambiente [...] espressività, anche se ai lati della grande tettoia metallica che costituiva il fulcro dell'edificio l'architetto pose due ali di gusto neoclassico, come a voler moderare l'arditezza di quell'exploit tecnicista, certamente clamoroso per l'ambiente ...
Leggi Tutto
Aberlady, Croce di
R. Cramp
Nel 1863 fra il materiale con cui era stato edificato un muro vicino alla chiesa di A. venne ritrovato il fusto verticale di una croce altomedievale (Edimburgo, Royal Mus. [...] di uccelli mostrano una forte somiglianza con quelli della Croce di A., perfino nel doppio profilo dei corpi e nelle ali; nello stesso manoscritto sono frequenti anche riquadri con motivi geometrici a chiave (cc. 95r e 210v), assai comuni tuttavia ...
Leggi Tutto
BEZZI, Tommaso Gaudenzio
Anita Cevidalli Salmoni
Nacque a Torino nel 1844. Ancora adolescente prese parte alla campagna di Garibaldi del 1860; ferito a Milazzo e a Capua, meritò una medaglia d'argento. [...] si conserva il modello del progetto originale, dal quale si scorge come nell'esecuzione siano state raccorciate le due ali che, spingendosi avanti, dovevano delimitare lo spazio antistante all'edificio. Le membrature esterne, la decorazione, l'attico ...
Leggi Tutto
BRANCA, Giulio
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Cannobio il 13 dic. 1850 da Ludovico, avviato all'arte dallo scultore cannobiese Bergonzoli, frequentò all'Accademia di Brera la scuola del nudo e quella [...] infante, che suscitò scalpore nelle cronache del tempo per avervi il B. raffigurato un angelo privo di braccia che stringe tra le ali il bambino morto.
I busti-ritratto sono tra le cose più solide del B.: da quello giovanile della Madre nel cimitero ...
Leggi Tutto
NEPHTYS (Nbt-hwt, "signora della casa")
A. M. Roveri
Dea egiziana, figlia di Gēb e di Nut, sorella di Isis, Osiris e Seth, sposa di quest'ultimo. La qualità, scarsamente significativa, del suo nome ha [...] lamentatrice, con il braccio destro sollevato a coprire il volto, oppure nel gesto della protezione con le braccia ricoperte da ali e aperte (talvolta, per una convenzione assai cara al disegno egiziano, le braccia aperte appaiono l'una in avanti e ...
Leggi Tutto
AHURA MAZDĀH ("sapiente signore"; più tardi Ōrmazd, Ōrmuzd)
Divinità principale del pantheon persiano in epoca achemènide, considerato creatore dell'universo, benefattore di tutti i viventi e legislatore [...] sia confluito anche qualche motivo figurativo autoctono, come sembrerebbe suggerire la figura di un vecchio barbato, munito di ali, applicata su un vaso bronzeo del Luristan, conservato al Louvre.
Bibl: G. Messina, in Enciclopedia Cattolica, I, 1949 ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Siena 1481 - Roma 1536). Influenzato dal Pinturicchio e dal Sodoma, P. si avvicinò in seguito all'ambiente romano di D. Bramante e Raffaello. Per A. Chigi realizzò a Roma la villa [...] , Farnesina) impostata su un blocco squadrato, con il fronte sul giardino caratterizzato da una loggia affiancata da ali sporgenti. La decorazione delle facciate è arricchita di due ordini sovrapposti di paraste coronate da un fregio scolpito ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...