Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] muliebre di sostegno nella decorazione è documentata anche da una serie di buccheri etruschi con la divinità a quattro ali, precedente probabile della Lasa. Ancora l'ambiente etrusco ci ha conservato, con i bronzetti della stipe di Brolio (Firenze ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Bartolomeo Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume.
Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] il progetto primitivo, si innalzava una cupola (vedi disegno presso la Galleria Estense di Modena), ha nelle due ali binati di finestre con frontone di forma diversa nei tre piani: rettangolare, centinato e triangolare, poggiante su doppie paraste ...
Leggi Tutto
MAESTRO di PEDRET
S. Alcolea i Gil
Nome convenzionale sotto cui la critica ha raccolto la produzione di un pittore anonimo, o forse meglio del più importante tra i componenti di una bottega di pittori [...] dell'abside si sviluppa un inconsueto programma iconografico che comprende due coppie di ruote di fuoco, due serafini, con le ali coperte di occhi, che purificano con braci le bocche di due profeti, uno da identificarsi certamente con Isaia, l'altro ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Alessandro Massimiliano
Federico Trastulli
Nacque a Roma nel 1794 da Francesco. Fu allievo prima del padre, anch'egli scultore, e poi, forse, di B. Thorvaldsen.
Tuttavia alcuni sostengono [...] muraglione di sostegno, lateralmente alla statua di Igea, la figura di giovane, col capo cinto d'alloro, appare provvista di ali piuttosto piatte e rigide; nella mano sinistra reca un ramo d'ulivo, mentre la destra tiene una face capovolta, che serve ...
Leggi Tutto
DE CARO, Baldassarre
Roberto Middione
Nacque nel 1689 a Napoli. Pittore in prevalenza di nature morte, di cacciagioni e di fiori, operava ancora con successo nel 1742, data in cui parla di lui il biografò [...] uccelli di rapina assai grandi uccisi, o alcuna oca morta, pendente, e che posa sul terreno con pochi lumi sù; avendo l'ali aperte, accordate con erbe, e altri accidenti, come le faceva l'Abate Andrea suo Maestro ... Insomma egli è uno de' Virtuosi ...
Leggi Tutto
YAZILIKAYA
P. E. Pecorella
Nome moderno del santuario hittita a circa 1.500 m a N-E di Boǧazköy-Khattusha.
Si tratta di un recesso naturale tra le rocce, composto di due camere decorate da bassorilievi [...] dea, un dio giovinetto anche lui montato su una pantera. Seguono due divinità femminili minori, sostenute da un'aquila bicipite ad ali spiegate. L'identità delle figure è stata a lungo dibattuta, ma dopo che si sono scartate le ipotesi di avvenimenti ...
Leggi Tutto
MICALI, Pittore di
P. Bocci
È il più numeroso gruppo di vasi etruschi a figure nere che prende il nome da Giuseppe Micali, che per primo ne pubblicò alcuni. Il Beazley li ha divisi in tre gruppi rispettivamente [...] M. vengano ripresi dalle idrie ceretane, anche se sentite in modo affatto diverso. Tipico nel pittore il modo di trattare le ali, con la distinzione tra piume e penne, le ultime rese con un sistema di linee longitudinali che si incrociano, le prime ...
Leggi Tutto
FORTUNA (Fortuna, Fors)
M. Floriani Squarciapino
Il culto che sin dai tempi più antichi ebbe in Roma e nelle regioni finitime Fortuna, personificazione dell'influenza capricciosa e variabile che si manifesta [...] è quella della F. Panthea, in cui la dea oltre ai propri e agli isiaci, reca attributi di altre divinità: ali, nebride, serpente, busti di Iside e Serapide (statuina bronzea di Berlino, lucerne).
Notevole è anche l'associazione con Spes: in ...
Leggi Tutto
MEDĪNET HABU
S. Donadoni
NET HABU Località nell'ambito di Tebe, possiede un complesso di templi fra i più notevoli d'Egitto. Nella località si cominciò a costruire all'inizio della XVIII dinastia, sono [...] ai muri del passaggio. Il tempio stesso constava di un pilone che dava accesso a una prima corte le cui ali laterali son fiancheggiate da due diversi tipi di sostegno: a sinistra colonne papiriformi con capitelli aperti, a destra pilastri squadrati ...
Leggi Tutto
Aarhus
O. Schiørring
Città della Danimarca, sulla costa orientale dello Jutland, situata alla foce di un fiume che ha dato origine a un porto. È uno dei più antichi nuclei cittadini della Danimarca. [...] . Nel 1234 il vecchio duomo passò ai Domenicani e venne consacrato alla Vergine. Questi vi eressero un grande complesso a quattro ali, ancora parzialmente conservato; all'inizio del sec. 13° si fa riferimento a un mulino ad acqua di proprietà reale ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...