LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] anche in campo castrense dal complesso fortificato rinvenuto sul monte Barro presso Lecco, con un'articolazione in ali intorno a un cortile centrale, secondo il modello delle ville fortificate pannoniche (Brogiolo, 1994).Perduta praticamente tutta ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] come luoghi di riunione per assemblee civili e religiose; ed, infine, il Porto dei Leoni a Mileto con l'impianto delle due potenti ali, l'una che dirige verso il Delphinion e l'altra che corre a S, è un esempio notevole della funzionalità del sistema ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] : per la coppa di Dioniso (xix, 6) e per le ali dei cavalli del fregio superiore (xix, 7); l'oro venne quindi Centauro con gambe anteriori umane, poi donne su carri, tirati da cavalli con ali d'oro. Una di esse riceve delle armi da un uomo che non ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] evolvette a partire dal 1260 in una forma quadrata ad ali regolari, distinta da quella fino ad allora adottata dall' manieri a possedere un impianto quadrilatero (m 60-51) fornito di ali con loggiato intorno al cortile. La difesa era affidata a due ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] la forma delle code è simile a quella delle corna; le ali, sollevate verso l'alto, sono eseguite con cura e sono di del grifone leonino del fregio di mattonelle di Susa. Le ali fortemente arcuate sono rese con grazioso disegno convenzionale; sulla ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] in cui i f. furono aggiunti al resto dell'edificio sacro; e la copertura a doppio spiovente avrebbe steso le sue ali protettrici sul tempio alla stessa maniera dell'aquila. La superficie triangolare del f. poté forse in origine essere decorata con ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] (623 a.E./1226), e una moschea nei pressi di Dera'a, costruita nel 1253 dall'emiro ayyubide Naṣr al-Dīn Uthmān b. 'Alī.L'ultima grande opera pubblica di B. fu il bagno edificato per volere del governatore mamelucco Manjak al-Yūsufī nel 773 a.E./1372 ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] noto rilievo che adorna il portico della chiesa dei SS. Apostoli in Roma proveniente, forse, dal Foro di Traiano; sorretta dalle possenti ali di un'aquila che in essa posa e si protende, la c. è questa volta concepita nella sua plasticità reale. Più ...
Leggi Tutto
GHAZNAVIDI e GHURIDI
A. Bagnera
Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] 36, 1986, pp. 496-511; T. Allen, Notes on Bust, Iran 26, 1988, pp. 55-68; 27, 1989, pp. 55-68; 28, 1990, pp. 23-30; H. Edwards, The Ribāṭ of 'Alī B. Karmākh, ivi, 29, 1991, pp. 85-94; E. Koch, The Copies of the Quṭb Mīnār, ivi, pp. 95-107.A. Bagnera ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] inglesi. Esse venivano di solito costruite in mattoni, con pilastri d'angolo in pietra, o assolutamente rettangolari o con brevi ali ai lati, l'ingresso con un frontone o portico, e un altro frontone più ampio che coronava il centro della facciata ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...