SHU (Õw, Σῶς, Sow)
A. M. Roveri
Divinità cosmica egiziana, personificazione dell'aria (il cui nome in realtà significa "vuoto"). Nella teologia heliopolitana costituisce con la sorella e sposa Tefnut [...] ad Eracle.
In qualche caso S. viene rappresentato, come dio dell'aria e del vento, presso le finestre degli edifici, con le ali aperte e i segni della vita e dell'aria nelle mani. L'identificazione della coppia di Leontopolis dà talora a S. una testa ...
Leggi Tutto
Vedi HAZOR dell'anno: 1960 - 1995
HAZOR (ebraico Ḥāṣōr)
G. Garbini
Città nella Palestina settentrionale, 14 km a N del Lago di Tiberiade. Dopo un primo tentativo di scavo nel 1928 da parte di J. Garstang, [...] . Sono stati trovati anche degli avorî, in uno dei quali si vede un genio, con abbigliamento egiziano, ma con due paia di ali come i genî assiri, inginocchiato a un lato della palmetta; di fronte ad esso è un grifo o una sfinge alata.
Bibl.: Rapporti ...
Leggi Tutto
MASSIMO (Magnus Maximus, in un'occasione, forse con intenti politici, Flavius Maximus)
C. Bertelli
Usurpatore dell'Impero Romano d'Occidente dal 383 al 388 d. C.
Spagnolo, di oscuri natali, era stato [...] ; entrambi reggono insieme un unico globo al centro del trono, dietro la spalliera del quale è la Vittoria con le ali spiegate. Legenda: Victoria Augg, nelle monete con M. sul rovescio; Bono reipublicae Nati, in quelle con Vittore, un volto giovanile ...
Leggi Tutto
Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] le rovine dei monumenti antichi come materiali per le moschee e le fabbriche di Costantinopoli. Il dominio di Moḥammed ῾Alī, seguito alla spedizione francese d’Egitto del 1798-1801, diede inizio alla ripresa della città, continuata poi per tutto ...
Leggi Tutto
VINCENNES (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] di guardia del Mazzarino e della regina madre, belle cornici di porte scolpite. Il colonnato che congiungeva le due ali fu abbattuto nel 1840, alla trasformazione del vecchio castello in forte moderno.
Dal 1921 sono state sistemate nel padiglione ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] dimensioni l'utilizzo di stampi, nei busti delle figure più piccole e degli angeli l'uso di calchi, mentre ali e nimbi sembrano realizzati direttamente sul supporto. Per l'approntamento di elementi dell'arredo liturgico, lastre o pannelli potevano ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] di S. Bartolomeo all'Isola, a Roma, ornati da aquile con strane ali stilizzate e da serpenti. Intorno al sec. 10° e durante tutto o 'in preghiera' e la mezzaluna che sottolinea l'attaccatura delle ali.
Il sec. 13° e la prima metà del 14° videro ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] 'Etruria ci riportano anche i centauri alati con la parte anteriore umana, rari altrove, e gli animali con quattro ali. L'origine adriatica sarà piuttosto da ammettere per i motivi orientalizzanti che compaiono nei dischi e nelle laminette votive del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] fissa il resto della scena. Due cherubini, all'interno della mandorla, si trovano ai lati della Vergine; la testa e le ali di un altro cherubino sono dentro la mandorla ai piedi della Vergine. Incornicia il rilievo un alternarsi di candelabre rese in ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] potere civico - laddove non venne programmata la ricostruzione del palazzo pubblico (Milano, Monza, Piacenza) - attraverso l'addizione di ali al nucleo più antico, così da costituire un blocco edilizio continuo intorno a uno (Novara, Brescia) o più ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...