LOUSOI (οἱ Λουσοί)
L. Guerrini
Antica città dell'Arcadia. Nella parte settentrionale dell'Arcadia si innalzava un santuario di Artemide, famoso nell'antichità, situato in vicinanza, e strettamente connesso [...] occupassero gli spazî interassiali sui lati brevi e tre sui fianchi. Più tardi furono aggiunte al tempio due strette ali laterali, di ignota destinazione, comunicanti con la cella mediante due porte aperte al centro dei lati lunghi. La costruzione ...
Leggi Tutto
Vedi BAMIYAN dell'anno: 1958 - 1994
BĀMIYĀN
M. M. Deneck
N La fertile vallata di B., che si stende a 2500 m d'altezza ai piedi del HinduKush, sembrava destinata, dalla sua posizione geografica, a sostenere [...] del vestibolo sono, tra gli altri, un esempio di quest'influsso che si protrae fino al termine del VI sec. AlI'infuori dei particolari della decorazione, le vesti e gli ornamenti dei personaggi principeschi o dei bodhisattva (v.) sono caratteristici ...
Leggi Tutto
Vedi MARATHOS dell'anno: 1961 - 1961
MARATHOS (fenicio mrt; Μάραϑος; arabo Amrit)
G. Garbini
Città fenicia a N di Tripoli, pochi km a S-E di Arados. Parzialmente esplorata da R. Renan nel 1861 e da M. [...] i simboli del Sole e della Luna; la stele termina superiormente con un arrotondamento nel quale si inserisce un largo paio di ali, secondo una tipologia di origine egiziana assai diffusa in bassa epoca. La stele, che contiene nella parte inferiore un ...
Leggi Tutto
TERINA (Τέρινα, Τέρεινα; Terīna)
Red.
N. F. Parise
Città della Magna Grecia fondata probabilmente dopo la distruzione di Sibari dai Crotoniati, quando costoro ebbero la supremazia nel territorio (Plin., [...] avanti come se ascendesse un'erta o nell'atto di lanciare delle palle in aria.
Il tipo di T. col particolare delle ali è certamente il frutto della prevalenza di culti locali, e non è derivato affatto dal sincretismo avvenuto fra il tipo della Nike ...
Leggi Tutto
LA TOLFA, Gruppo di
P. Bocci
Gruppo di vasi etruschi a figure nere che presentano caratteri stilistici simili. È chiamato così dalla Tolfa (vicino a Civitavecchia) luogo di provenienza dell'anfora del [...] nel vaso pontico della Bibliothèque Nationale di Parigi, attribuito al Pittore di Tityos, di uguale data. I genî alati o senza ali si ritrovano pure tra i soggetti dei vasi del Pittore di Tityos, con i medesimi corpi sottili ed allungati, per cui ...
Leggi Tutto
costruttivismo
Fabrizio Di Marco
Metallo e vetro per un'idea
Il costruttivismo fu un movimento artistico che si sviluppò in Russia a partire dal 1917. Come le altre avanguardie europee, il costruttivismo [...] a Mosca nel 1929 da Golosov, un grande cilindro vetrato con all'interno le scale è incastrato tra le due ali dell'edificio, in posizione angolare.
In queste poche opere realizzate si trovano applicati i principi rivoluzionari e anticonformisti che ...
Leggi Tutto
(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema [...] fu stabilita dapprima a Marāgha, quindi, nel 1295, a Tabriz, radicalmente rinnovata (moschea del Venerdì della cittadella o di ‛Alī Shāh, nuova cinta urbana), e presso la quale sorsero i principeschi sobborghi di Rashīdyya e di Ghāzāniyya. Tra la ...
Leggi Tutto
Nella terminologia edilizia moderna, tipo di abitazione unifamiliare, di un certo lusso, accompagnata da un giardino più o meno esteso.
Nella corografia medievale, piccolo centro rurale comprendente svariate [...] -11, di B. Peruzzi, detta in seguito Farnesina), con facciata che si apre verso il giardino e con loggiato fra due ali sporgenti, con reminiscenze della scena del teatro classico. La casa di A. Mantegna a Mantova, con corte circolare centrale (forse ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] della bilancia, perché così vennero rappresentate le a. cristiane e le ali del pesatore. L'accostamento tra l'a. e un uccello, il angeli (le a. cristiane vennero talvolta dotate di ali) annunciano a loro volta altrettanti elementi dell'iconografia ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] per la carpenteria e l'intaglio di Giovanni Belli di Ponteranica, si avviò il nuovo coro dei cappellani, formato da due ali di tredici sedie ciascuna con schienali a intarsio, entro un recinto con quattro grandi pannelli istoriati sul fronte verso la ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...