CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] nelle moderne teorie idroaerodinamiche che fanno risalire la resistenza incontrata da navi ed aerei e la portanza delle ali alla influenza indiretta della viscosità, attraverso l'attrito tra solido e fluido, attraverso la perdita dei requisiti della ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] del soffitto. Nel contempo però il B. esalta nelle stoffe riccamente ornate degli abiti e della tenda, nelle ali dell'angelo favolosamente variopinte, più che non faccia in tutte le altre sue pitture rimasteci, la preziosa bellezza della ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] Per entrambi i fratelli, inoltre, concorse all'abbellimento del palazzo al Corso, ove costoro avevano stabilito la residenza, anche se in ali separate dell'edificio. Dal 1683 al 1688 il D. fu impegnato nella sua opera più importante per i Pamphili: l ...
Leggi Tutto
Chaplin, Charles Spencer (detto Charlie)
Guido Fink
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 aprile 1889 e morto a Vevey (Svizzera) il 25 dicembre 1977. Fra gli artisti più geniali [...] basta una didascalia ("Il paese dei sogni"), e in un quartiere miserevole a tutti, compresi cani e poliziotti, spuntano ali che permettono di volteggiare nell'aria a pochi centimetri da terra. Nel secondo, tre brevi inquadrature sono sufficienti a ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] angioli e cherubini, nella lunetta); più deboli, come del resto frequentemente nella produzione di A., le statue dell'Annunciazione (ali e testa dell'angiolo sono di rifacimento moderno) e dei due Santi.
Nel gennaio-febbraio 1463 A. risulta a Bologna ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] . LXXI) nelle quali l'artista si avvale sia della rappresentazione con il punto di fuga centrale ove convergono le acutissime ali prospettiche, sia della rappresentazione con il punto di fuga laterale e fuori campo, in consonanza con le contemporanee ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] Ammannati: si configurava, così, l’attuale corpo centrale, con tredici finestre per piano, mentre veniva ripresa – nelle ali aggettanti – l’idea espressa anni addietro da Bernardo Buontalenti delle due «rampe carrabili nella zona periferica della ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] del chimico G. Forni, direttore di una fabbrica di polveri al Cairo, gli venne proposto dal vicerè d'Egitto Mohāmmed 'Alī di condurre una spedizione nell'Alto Egitto per ricercare antichissime miniere note dal tempo dei faraoni e da lunghissimo tempo ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] e grandi magazzini (diffusione in Veneto, Venezia Giulia, Lombardia, Emilia), in depositi di smistamento (Mestre), in centri alI'ingrosso (New market corporation, Flexar), in empori rateali (già menzionati), in complessi di produzione. L'oggetto di ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] trade,Influences de la spéculation sur le prix du coton,Une expérience d'économiè dirigée: le système économique de Mohamed Ali. Rientrato in Italia, nel 1937 riprese la sua attività accademica all'università di Milano e la sua attività scientifica ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...