• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
682 risultati
Tutti i risultati [3949]
Biografie [682]
Arti visive [735]
Storia [427]
Archeologia [427]
Zoologia [313]
Geografia [189]
Sistematica e zoonimi [225]
Letteratura [168]
Religioni [149]
Architettura e urbanistica [138]

῾Alī ibn Abī Ṭālib

Enciclopedia on line

῾Alī ibn Abī Ṭālib Cugino, genero e quarto successore di Maometto come capo della comunità musulmana (Mecca forse 600 - Kūfa 661). Fu tra i primi seguaci dell'Islām, e sposò la figlia del Profeta, Fāṭima. Alla morte di Maometto [...] dell'ucciso 'Othmān, insorto a chieder vendetta. La battaglia di Ṣiffīn (657) restò indecisa e dette luogo tra le file di ῾Alī alla defezione e poi allo scisma dei Kharigiti. Abbandonato da molti seguaci, cadde ucciso pochi anni dopo, per mano di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI ṢIFFĪN – LEGITTIMISMO – KHARIGITI – CALIFFATO – MAOMETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ῾Alī ibn Abī Ṭālib (1)
Mostra Tutti

al-Ḥusain ibn ‛Alī

Enciclopedia on line

Figlio secondogenito (Medina 626 circa - Karbalā' 680) di ‛Alī e di Fāṭima, figlia di Maometto. Dopo la rinunzia del fratello al-Ḥasan a ogni aspirazione califfale, i partigiani degli Alidi videro in lui [...] il legittimo pretendente, e quando salì al trono il califfo Yazīd indussero al-Ḥ. a recarsi a Kūfa e a insorgere contro gli Omayyadi: ma la rivolta fu repressa e al-Ḥ., scontratosi con pochi compagni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMAYYADI – MAOMETTO – CALIFFO – SCIITI – MEDINA

al-Ḥasan ibn ‛Alī

Enciclopedia on line

Primogenito (625 circa - 670) di Fāṭima figlia di Maometto e di ‛Alī, il quarto califfo. Dopo la morte del padre fu proclamato califfo nell'Iraq, ma dietro forte compenso rinunciò al potere in favore di [...] Mu‛āwiya. Da lui discende la linea degli sceriffi hasanidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAOMETTO – CALIFFO – IRAQ

῾Alī ibn al-῾Abbās

Enciclopedia on line

Medico musulmano (n. al-Ahwāz - m. 994) di stirpe persiana, ma autore in arabo di un trattato di medicina (al-Malikī "Il libro regio"), dedicato al sultano buwaihide 'Aḍud ad Dawla; noto in Occidente sotto il nome di Haliabbas. La sua opera, divisa in una parte teorica e una pratica, dipende in generale da fonti greche e arabe, ma contiene anche interessanti osservazioni originali, frutto evidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO AFRICANO – RINASCIMENTO – BUWAIHIDE – SULTANO – LATINO

Nodushan Eslāmī, Muḥammad ῾Alī

Enciclopedia on line

Poeta iraniano (n. Nodushan, Yezd, 1925); dopo aver studiato a Yezd e a Teheran si stabilì in Europa per cinque anni, dove approfondì gli studî sulla poesia europea. Diversamente dalle opere giovanili, riunite nella raccolta Gonāh ("Peccato", 1951), le poesie del periodo successivo mostrano un chiaro influsso occidentale soprattutto nelle strutture semplificate del verso e nel repertorio tematico: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDOWSI – TEHERAN – EUROPA

al-Ḥusain ibn ‛Alī

Enciclopedia on line

Sceriffo della Mecca (İstanbul 1856 circa - ‛Ammān 1931). Durante la prima guerra mondiale si ribellò alla Turchia e si proclamò (1916) re del Ḥigiāz, titolo riconosciutogli dall'Intesa. Nel 1924, ispirato all'ideale di un mondo arabo unito e indipendente sotto la sua egida, assunse, nonostante l'opposizione di molti stati musulmani, il titolo di califfo. In quello stesso anno fu costretto ad abdicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – WAHHABITI – MUSULMANI – İSTANBUL – CALIFFO

Ginnā´ḥ, Moḥammed ‛Alī

Enciclopedia on line

Uomo politico indiano (Karaci 1876 - ivi 1948). Avvocato, membro della Muslim League (dal 1913), ne divenne ben presto il capo, procedendo (1936) a una sua riorganizzazione e accentuando la tendenza dei musulmani all'autonomia. Ostile pertanto alla maggioranza indù del Congresso indiano, boicottò il progetto di costituzione indiana del 1935, sostenne il programma dello stato musulmano dell'India, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANI – PAKISTAN – INDIA – INDÙ

Nawā'ī, ῾Alī Shīr

Enciclopedia on line

Poeta e uomo politico turco (n. Harāt 1441 - m. 1501), vissuto alla corte dei sultani timuridi. Nella sua ricca produzione poetica in persiano e in turco orientale spicca il Quintetto (Khamsa) di poemi romanzeschi e didattici, composto a imitazione di quello di Niẓāmī. È considerato il fondatore della letteratura turco-orientale (detta anche ciagataica) fiorita nei territorî centroasiatici nei secc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIMURIDI – PERSIANO – NIẒĀMĪ

al-Qālī, Abū ῾Alī

Enciclopedia on line

Filologo arabo (Malazgirt 901 - Cordova 967). Trasferitosi dapprima a Baghdād, centro culturale dell'epoca, si recò poi nel Magreb, quindi a Cordova. Delle sue opere, il Kitāb al-Amālī ("Libro dei dettati"), già al tempo la più conosciuta e l'unica giuntaci, tratta tutte le questioni concernenti la lingua, con importanti osservazioni sui proverbî e la poesia araba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAGHDĀD – CORDOVA – MAGREB – ARABO

Mosāḥebī, Muhammad ῾Alī Mīrzā

Enciclopedia on line

Poeta persiano (Ispahan 1867 circa - Teheran 1943) conosciuto con lo pseudonimo di ῾Ebrat. La sua poesia, ricca di aforismi secondo il modello classico, è volutamente distaccata dagli avvenimenti politici contemporanei. Famoso per i suoi ghazal nei quali l'elemento mistico occupa grande spazio: Muntakhabāt-i ghazaliyāt-i ῾Ebrat ("Scelta di ghazal di Ebrat") ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSIANO – ISPAHAN – TEHERAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
ali-¹
ali-1 ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-²
ali-2 ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali