Monocotiledoni
Laura Costanzo
Piante più evolute, più diffuse e con poche pretese
Narcisi, gigli, tulipani e orchidee ma anche riso e frumento, asparagi, aglio e cipolla, agave e aloe sono solo alcuni [...] a quello dei tre tepali interni, e questi ultimi hanno una forma caratteristica: i due laterali, pressoché uguali tra loro, sono detti ali mentre il terzo, situato in basso, largo e vistoso, è simile a un grosso labbro e per questo è detto labello ...
Leggi Tutto
Astronomia
Macchie solari
Regioni relativamente oscure della superficie solare (➔ fotosfera). Sono l’unica manifestazione dell’attività solare osservabile, in condizioni favorevoli, anche a occhio nudo. [...] a 2 ipotesi: simulando l’occhio di un vertebrato, servono a intimidire l’eventuale predatore; servono a deviare gli attacchi del predatore verso parti del corpo relativamente poco importanti (per es. nelle farfalle il margine posteriore delle ali). ...
Leggi Tutto
Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] -idi, quello delle sottofamiglie con -ini (per es., da Culex, Culicidi e Culicini). In botanica la desinenza degli ordini è -ali, quella delle famiglie -acee (es. da Malva, Malvali e Malvacee), quella delle sottofamiglie -oidee. Per la n. dei gruppi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] di Dioscuride e di Galeno. Tra i testi più noti di questo genere, si annoverano il Firdaws al-ḥikma (Il paradiso della saggezza) di ῾Alī ibn Rabban al-Ṭabarī (m. 241/855 ca.), gli scritti di Abū ǧa῾far ibn al-ǧazzār (m. 369/979), di Abū Bakr Ḥāmid ...
Leggi Tutto
quercia
Laura Costanzo
Forza e solidità
Alcune sempreverdi, altre caducifoglie, le querce sono alberi impollinati dal vento e producono ghiande, i loro tipici frutti. Leccio, sughera, farnia, rovere, [...] alquanto pesante, non può essere diffusa dal vento. A differenza di altri frutti più leggeri e provvisti di strutture simili ad ali, la ghianda matura cade in prossimità della quercia che la produce. Se si prova a contare il numero di ghiande sotto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] (carnivori, frugivori), l'habitus (diurno o notturno), la grandezza delle ali, la forma del rostro, il tipo di zampe e altri caratteri. (denti o rostri), degli organi di movimento (piedi, ali, pinne) e di orientamento corporeo, nell'ambito delle quali ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] 'etologia, quali 'nate spaccando il dorso della madre', 'dal volo rapido', 'che sfregano le ali le une contro le altre', 'ventagli, che amano agitare le ali', oppure sulla morfologia 'con il ventre all'indietro'. Le abitudini alimentari permettono di ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
C. bibliografica Ordinamento che, muovendo da alcune classi fondamentali, raccoglie le opere, attraverso graduali suddivisioni, in raggruppamenti sempre più specifici. La sua applicazione [...] Sottoclasse (-ide e nelle alghe -ficide, nei funghi -micetide); Coorte (gruppo di ordini; -ide); Ordine (-ali); Sottordine (-inali), Famiglia (-acee); Sottofamiglia (-oidee); Tribù (-ee); Sottotribù (-ine); Genere; Sottogenere; Sezione; Sottosezione ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] "da ciò che trova più particolare in ciascuno, come da una piuma, da un becco, da un'unghia, dalla testa, il collo, le ali, le cosce, le zampe, i piedi" (Histoire de la nature des oyseaux, I, 1, p. 6).
Questa attenzione al singolare dimostra che i ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò Bertolucci
Daniela Silvestri
Nacque a Venezia, dal ramo di S. Samuele dell'antica ed illustre famiglia veneta, il 24 sett. del 1780, figlio secondogenito del senatore Bertucci Paolo, [...] 'Iperico descritta dal professor Genè, in cuidava notizia della specie che chiamava Cecidomya Woeldickii, dittero rinvenuto sulle ali di alcuni uccelli impagliati, ne descriveva costumi e metamorfosi, ne metteva in evidenza differenze e somiglianze ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...