MASSIMO (Magnus Maximus, in un'occasione, forse con intenti politici, Flavius Maximus)
C. Bertelli
Usurpatore dell'Impero Romano d'Occidente dal 383 al 388 d. C.
Spagnolo, di oscuri natali, era stato [...] ; entrambi reggono insieme un unico globo al centro del trono, dietro la spalliera del quale è la Vittoria con le ali spiegate. Legenda: Victoria Augg, nelle monete con M. sul rovescio; Bono reipublicae Nati, in quelle con Vittore, un volto giovanile ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] dimensioni l'utilizzo di stampi, nei busti delle figure più piccole e degli angeli l'uso di calchi, mentre ali e nimbi sembrano realizzati direttamente sul supporto. Per l'approntamento di elementi dell'arredo liturgico, lastre o pannelli potevano ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] 'Etruria ci riportano anche i centauri alati con la parte anteriore umana, rari altrove, e gli animali con quattro ali. L'origine adriatica sarà piuttosto da ammettere per i motivi orientalizzanti che compaiono nei dischi e nelle laminette votive del ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] V secolo. Una di esse sembra battere il tempo con le ali, la seconda si butta nel mare (unico esempio nell'arte antica arte plastica. Sulle urne etrusche invece appaiono come belle donne senza ali, come le aveva quindi pensate il poeta, che non dice ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] straordinari che attendevano chi le oltrepassava. Le storie di Sindbad, Ali Baba e le Mille e una notte non sono che con ornamenti geometrici, talvolta con semplici affermazioni come "Allāh", "'Alī" o "Muḥammad", era un modo per attrarre il fedele ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] la successiva cesellatura, la superficie si presenta ruvida, terrosa. Sono fusi a parte tutti i pezzi che creano sottosquadro: le ali, i serpenti, i singoli ciuffi di capelli. Questi pezzi dovevano venir segati dal modello in gesso ed erano fusi a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] una cella del monastero nel 1982, fosse originariamente collocata in una delle strutture del tempio centrale.
Le celle al centro delle ali est, sud e ovest del monastero furono a un certo punto adibite a cappelle sussidiarie. Il rettore, o il monaco ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] è dimostrato dagli scavi americani a Tepe Hissar (1931-32), a Tall-i Bakun (1932), a Turang Tepe e a Chashmai Ali (1934-36), ancorché dagli scavi svedesi a Shah Tepe (1933). Oltre che alla pre- e protostoria, gli Statunitensi si dedicarono anche ...
Leggi Tutto
BEOTICI Vasi
P. Pelagatti
Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] ad uccelli. Questo gruppo, per la prima volta studiato dal Böhlau, è caratterizzato da una decorazione ad uccelli ad ali spiegate e motivi vegetali, in prevalenza palmette, disegnati a contorno in nero sul fondo color crema dell'ingubbiatura che ...
Leggi Tutto
IBIZA (῎Εβουσος, ῎Εβυσος, ῎Εβεσος, Ebuăsus)
G. Gualandi
Isola delle Baleari formante assieme alla più piccola, Formentera, il gruppo delle Pityusae (Πιτυουᾒσσαι), distante una ottantina di km da Maiorca. [...] C.). Dal santuario provengono molti busti fittili rivelanti influssi greci, della dea con kòlathos sul capo, corpo campaniforme coperto dalle ali ripiegate a manto e una serie uniforme di statuette di Tanit databili tra la seconda metà del V sec. e l ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...