MAIA (Μαῖα, Maia)
S. de Marinis
Una delle Pleiadi, figlia di Atlante e di Pleione, figlia di Oceano, è secondo la tradizione generale madre di Hermes, nato dal suo connubio con Zeus sul monte Cillene [...] : sono suoi attributi una borsa o una cornucopia e un caduceo; spesso sembra fosse anche essa fornita delle piccole ali alle tempie.
Sulla colonna di Magonza compaiono due figure femminili caratterizzate dall'attributo del caduceo: una da sola sul ...
Leggi Tutto
KER (Κήρ, Κῆρες)
G. Becatti
Genio malefico di morte. In Omero è un genio nero, odioso che uccide i mortali (μελαίνη, στυγερή, ὀλοή), ma vi compaiono anche schiere di Keres oscure le quali, come le Erinni [...] è forse più giusto chiamare le figurine che compaiono sui piatti della bilancia anime, ψυχαί. Troviamo figurine alate o senz'ali, nude o vestite, talvolta come minuscoli guerrieri in atto di combattere; generalmente è Hermes che controlla la bilancia ...
Leggi Tutto
ALTINO (Altīnum)
G. Brusin
Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] Arisbe, con il clipeo sorretto da tritoni). Coronamento di un sepolcro, come le sfingi in genere, sarà stata pure la sirena ad ali spiegate col bel volto dal profilo greco, i capelli che scendono sulle spalle, e il torso nudo e che in grembo, sulla ...
Leggi Tutto
Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
GEMILA (Cuicul)
P. Romanelli
Sul luogo dell'odierna G. (Algeria) sorgeva la città di Cuicul, colonia romana della Numidia occidentale. Cuicul fu colonia probabilmente [...] , il battistero, che sembra connesso con essa. Assai ben conservato, questo è costituito da una rotonda con due ali rettangolari porticate. La prima ha un ambiente centrale contenente la vasca battesimale sormontata da un baldacchino: intorno gira un ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] . Furet, che liquidava l'interpretazione giacobino-marxista della rivoluzione. Ma anche qui il revisionismo si è posto sotto le ali del linguistic turn: con L. Hunt e K.M. Baker la retorica rivoluzionaria mescola i linguaggi concettuali di Pocock con ...
Leggi Tutto
GORTINA
Antonino Di Vita
(XVII, p. 564)
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] larga m 6,60), le quali ricalcavano ancora i tracciati della città greco-romana. La prima basilica, a tre navate con ali (?), è attribuibile a età tardogiustinianea, la seconda è posteriore al 618-620. Come tutta la città, anche questa basilica fu ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Larisa nel VI sec. a.C., che secondo la ricostruzione proposta dagli scavatori presenta una facciata a colonne tra due ali sporgenti e le stanze disposte su un asse parallelo alla fronte, secondo una tipologia vicino-orientale (cd. bīt ḫilāni). Sono ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] delle arcate della cappella superiore busti di angeli dalle ali spiegate formano una raffinata corte. Dodici statue di due lati del quadrangolo, a S e a O, e di edificare due nuove ali a N e a E. Quella settentrionale è la più famosa, in quanto ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] è posto un bocciolo sferico, fornito a sua volta di otto doccioni a protome leonina, coronato da un'aquila ad ali spiegate, mentre sulla colonna che sorregge la vasca superiore siedono, in funzione di condutture di deflusso, quattro draghi alati con ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] certo modo contrapposti ai Khyōn bianchi (Spēt Khyōn), secondo l'uso di molti popoli dell'Asia centrale che si dividono in 'ali' colorate. Il problema si complicherebbe ulteriormente con l'ipotesi di un rapporto fra i Khyōn e i Chioniti di cui parla ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...