BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] stessa linea di colmo, vanno a innestarsi le alte coperture delle ali, rivestite di ardesia e forate da una moltitudine di lucernai. La firmato nel 1449). La differenza fra le due ali si osserva soprattutto nella forma e disposizione delle finestre ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] Burgundi Cunibaldo. Provvisto di serpenti sibilanti, di uccelli ad ali spiegate e di una figura di Diomede semovente, il del 1374 (Strasburgo, Mus. des Arts Décoratifs) batteva le ali, apriva il becco e muoveva la coda. Benché più volte restaurata ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] del palazzo Serbelloni. Il corpo centrale a nove luci leggermente aggettante si eleva di un piano sui volumi delle ali. Nell'elegante bugnato dell'ordine inferiore si aprono i cinque arconi del portico e le colonne ioniche della loggia soprastante ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
F. Colalucci
Pittore e miniatore attivo a Firenze nella prima metà del 14° secolo.Scarsissimi sono i dati documentari relativi alla figura di P.: il più importante è un'iscrizione [...] genericamente annoverato tra i giotteschi, giungendo al punto di venire considerato un collaboratore di Giotto stesso per le ali laterali del polittico (Bologna, Pinacoteca Naz.) proveniente da S. Maria degli Angeli a Bologna (Venturi, 1907, pp. 505 ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] a fasce lisce, intorno al viso sul busto confrontabile con un busto simile di Chiusi; un piccolo leone con ali a gradini; un altro con ali a rilievo e soprattutto un cavallo alato con criniera a grosse strisce divise in mezzo alla testa in lunghi ...
Leggi Tutto
GORGONE (Γοργώ - Γοργών, tardo Γοργόνη; Gorgo - Gorgon, tardo Gorgona)
A. Giuliano
Mostro terrificante più volte descritto nelle fonti letterarie e figurative dell'antichità classica.
Esiodo (Theog., [...] sollevano ai lati del capo. Il volto è sempre rappresentato di pieno prospetto, mentre il corpo, fornito di due o quattro ali, è documentato nel tipo della corsa in ginocchio vestito di un corto chitone, stretto a volte alla cintura da serpenti. Ai ...
Leggi Tutto
Vedi BABILONIA dell'anno: 1958 - 1994
BABILONIA (babilonese Bābih)
G. Furlani*
È la città capitale della Babilonia. È stata una delle città più rinomate del mondo antico, non soltanto per il prestigio [...] con draghi e tori smaltati. La città era divisa in almeno quattro quartieri. Si distingueva la città vecchia, interna (libbi āli), dalla nuova che giaceva a destra dell'Eufrate.
Le strade principali erano 24 e vi erano inoltre due strade militari ...
Leggi Tutto
BURNACINI, Giovanni
Amalia Barigozzi Brini
Nacque probabilmente a Cesena nei primi anni del sec. XVII. Le notizie sull'inizio della sua attività di architetto teatrale e scenografo sono molto vaghe [...] : hanno un unico punto di vista centrale, due ali laterali, costituite generalmente da elementi architettonici, sovente colonnati formati da colonne antropomorfe; le ali terminano spesso con un elemento rientrante, oppure ...
Leggi Tutto
FOGLIE D'EDERA, Gruppo delle
P. Bocci
Gruppo di vasi dipinti, probabilmente di fabbrica etrusca, a figure nere, databile al terzo venticinquennio del VI sec. a. C.
La denominazione risale al Dohrn, [...] dell'uomo, e nella moda delle vesti, molti sono i motivi del repertorio etrusco come la chimera di Cambridge, dalle cui ali cresce la testa di capra, la predilezione per gli ippocampi ed i tritoni, la forma del capitello della kline nella scena di ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] come affermò Manetti, o si estese anche alla progettazione delle ali e del cortile. Nel 1427, quando il B. aveva già , che diventa rettangolare per l'aggiunta, su due lati, di due ali con volta a botte. Sul lato est del quadrato centrale, di fronte ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...