GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] di Santa Maria, fondata in epoca visigota, conserva, inglobati nell'edificio gotico, resti della costruzione romanica: il chiostro, due ali degli annessi canonicali e la torre campanaria, la c.d. torre di Carlo Magno. Il campanile segue modelli del ...
Leggi Tutto
MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama
Stefano Arieti
Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronache della città.
La [...] calligrafica: il corpo dell'aquila è saldo e ben tornito, senza assottigliamenti formali, e il piumaggio delle ali e della coda aperta a ventaglio è definito con un trattamento della superficie lapidea sensibile alle variazioni luministiche e ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
L. Bellosi
Pittore naturalizzato senese, attivo tra il 1276 e il 1293.V. fu fatto cittadino senese negli ultimi mesi del 1276 (Venturi, 1907; Sinibaldi, Brunetti, 1943). Lavorò ai [...] della generazione precedente e si ritrovano anche in Duccio di Buoninsegna.Per il resto, la teoria di angeli frontali ad ali aperte nelle cuspidi laterali, le deformazioni astrattive dei tratti dei volti e delle mani, il chiaroscuro che si suddivide ...
Leggi Tutto
BURNACINI, Ludovico Ottaviano
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni e di una Grazia, nacque forse a Mantova nel 1636. Iniziò a lavorare e studiò col padre che seguì a Vienna (intorno all'anno 1650), [...] il castello di Ebersdorf e restaurò quello della Favorita (ora Theresianum; 1687-1690), rifacendo la facciata e costruendo due nuove ali. Dal 1687 diresse la costruzione della colonna votiva della Trinità al Graben, e nel 1698, con Fischer von Erlach ...
Leggi Tutto
MAL'TÀ
F. Biancofiore
Il villaggio di M., ad O di Irkutsk (Siberia), è divenuto noto per i suoi oggetti d'arte paleolitica, rinvenuti in un giacimento quaternario identificato in una terrazza alluvionale [...] stati sollevati seri dubbi (Golomshtok).
I cinque pezzi raffigurano uccelli selvaggi dal collo lungo e slanciato e dalle ali spiegate. Anche tre di questi sono forati all'estremità corrispondente alla parte caudale dell'animale, probabilmente per ...
Leggi Tutto
CREMONA, Ippolito
Emma De Negri
Nato a Gravesana, nel Canton Ticino (Svizzera) il 2 febbr. 1777, andò a Genova ancora ragazzo. La presenza nella città ligure e documentata dall'anno 1804 (Gazzetta nazionale [...] nell'Archivio di Stato di Torino) datati 6luglio 1840 e da antiche fotografie; alterato nel 1889 con l'aggiunta di ali e conseguente appiattimento della facciata, fu demolito nel 1930.
Entrambi gli edifici, costruiti in zone di espansione della città ...
Leggi Tutto
HADAD (accadico Adad)
G. Garbini
Dio dell'uragano venerato in Siria. Fondamentalmente affine al dio hurrita Teshup (v.), H. rappresenta l'adattamento semitico del grande dio atmosferico attestato, con [...] dio dell'uragano, identificato dalle folgori che tiene in mano, combatte contro un drago (la presenza di un doppio paio di ali ne rende discutibile l'identificazione con Adad). Una bella stele di Tiglatpileser III (745-727), al Louvre, ed un rilievo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Sarajevo
Maria Antonietta Marino
Sarajevo
Città principale della regione della Bosnia-Erzegovina, situata nella [...] ottomana. Altra importante moschea ottomana che scandisce il paesaggio urbano di S. è quella costruita nel 1561 da Ali Paşa: dalle proporzioni più armonizzanti è una piccola moschea a pianta centrale quadrangolare sormontata da cupola su tamburo ...
Leggi Tutto
NEVIODUNUM
B. Saria
Città romana nella Pannonia Superiore. La posizione della città è accertata da numerosi ritrovamenti, fra cui anche alcune iscrizioni. Essa era situata nella pianura di Gurk (Krka) [...] torri, contenenti due stretti vani con gli accessi ai camminamenti difensivi. La porta occidentale è priva di torri. Due brevi ali di muro sporgono verso l'esterno, mentre nell'interno troviamo gli analoghi piccoli vani con gli accessi ai posti di ...
Leggi Tutto
FILISTEA, Ceramica
N. Avigad
Con tale nome si indica una classe chiaramente definita di ceramica dipinta palestinese, che inizialmente fu attribuita ai Filistei sulla base della constatazione che i [...] peculiare alla ceramica filistea.
Il disegno più significativo è un uccello fortemente stilizzato, di solito raffigurato mentre, con le ali alzate, volgendo indietro il capo passa il becco sulle piume. In alcuni casi l'uccello è raffigurato con il ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...