Pittore (sec. 15º), autore del trittico dell'Annunciazione, commissionato (1442) dal mercante P. Corpici per la sua tomba nella chiesa del Salvatore di Aix-en-Provence: dopo la Rivoluzione francese, la [...] ) è stata collocata nella chiesa della Maddalena di Aix; le ali si trovano nel Musée d'art ancien di Bruxelles (Geremia), e al Louvre (parte superiore dell'ala con Isaia); le due ali chiuse compongono la scena di Cristo (retro di Geremia) che ...
Leggi Tutto
Amministratore coloniale (n. Leytondstone, Essex, 1736 - m. 1791). Governatore di Madras (1777), riformò l'amministrazione tributaria nelle province settentrionali e riprese ai Francesi Pondichéry e Mahé [...] (1778-79). Ciò portò alla formazione di un'alleanza anti-britannica sotto Haidar ῾Alī, il quale attaccò gli Inglesi invadendo il Carnatico (1780), quando R., dopo aver preso disposizioni preventive, era rientrato in patria. Ritenuto responsabile dell ...
Leggi Tutto
Comico e attore britannico (n. Londra 1971). Figlio di ebrei ortodossi, conseguita la laurea in Storia ha iniziato a farsi conoscere come comico esibendosi in diversi locali londinesi; ha raggiunto la [...] satirica in onda nel Regno Unito tra il 2000 e il 2004) e ha attirato milioni di spettatori con i suoi film: Ali G Indahouse (2002), Borat (2006) e Brüno (2009). Dopo aver preso parte a pellicole quali Talladega nights (2006, Ricky Bobby) e Sweeney ...
Leggi Tutto
Foxx, Jamie (propr. Eric Morlon Bishop). − Attore e regista statunitense (n. Terrell 1967). Raggiunta la notorietà con la serie televisiva In living color (1991), esordì nel cinema con Toys (1992), realizzando [...] poi Every given sunday (2000) di O. Stone e Alì (2001) di M. Mann. Per la sua interpretazione di Ray Charles in Ray (2004) ha vinto il premio Oscar come miglior attore protagonista. Tra le più recenti interpretazioni: Collateral (2004), Miami Vice ( ...
Leggi Tutto
Emiro musulmano del sec. 11º d. C. che, al disgregarsi del califfato omayyade di Spagna, si rese verso il 1010 signore di Denia e, poco dopo, delle Baleari e di Tortosa, dominio che conservò sino alla [...] morte (1044) e trasmise al figlio ῾Alī. La sua notorietà è dovuta alla potente flotta da lui allestita, che devastò con incessanti scorrerie le coste della Catalogna, della Provenza, d'Italia e con cui tentò nel 1015, senza successo, la conquista ...
Leggi Tutto
Ingegnere tedesco (Lubecca 1901 - Marburgo 1968), studioso di aerodinamica, prof. all'univ. di Dresda. Ha effettuato studî di fondamentale importanza sull'aerodinamica supersonica. Ha progettato un biplano [...] per velocità supersoniche (biplano di B., nella quale v è la velocità di traslazione) con ali a profilo triangolare di piccolo spessore e con bordi d'entrata e uscita taglienti, nel quale si ha, teoricamente, equilibrio di pressioni e depressioni ...
Leggi Tutto
Pugile statunitense (Jacksonville, Illinois, 1943 - Bullhead 2013). Praticati con successo durante il periodo universitario numerosi sport (football americano, basket, atletica), ha cominciato [...] sport nel 1967 nella categoria dei pesi massimi, ottenendo subito eccellenti risultati. Nel 1973 ha combattuto contro Muhammad Alì vincendo ai punti e aggiudicandosi così il titolo nazionale NABF, titolo che ha perduto nello stesso anno nell'incontro ...
Leggi Tutto
Biologo tedesco (Brema 1895 - Gottinga 1956). Studiò a Gottinga e negli USA alla scuola di R. G. Harrison. Fu prof. di zoologia nell'univ. di Gottinga. Si occupò di ricerche di genetica e fisiologia dello [...] sviluppo con speciale riguardo alla determinazione del disegno delle ali degli Insetti e di altri processi dello sviluppo post-embrionale di questi. ...
Leggi Tutto
Sultano turco ottomano (1830-1876). Salì al trono nel 1861 e assecondò in un primo tempo il movimento di riforma in cui già da un ventennio era entrata la Turchia. Ebbero quindi il suo appoggio dapprima [...] i ministri liberali Fu'ād Pascià e ῾Alī Pascià, sotto cui fu riordinata l'amministrazione dello stato, fu fondata la Banca ottomana e istituiti tribunali moderni. Ma successivamente ῾Abd ul-῾Azīz dette il suo favore a elementi reazionarî (Maḥmūd ...
Leggi Tutto
Napier, sir Charles
Ammiraglio inglese (Merchiston Hall, Falkirk, 1786-Londra 1860). Partecipò alla guerra anglo-americana (1812-14), poi (1833) alla guerra civile portoghese contribuendo in modo notevole [...] al successo della regina Maria da Gloria. Nella seconda guerra fra la Porta e Mohammed ‛Ali, N. assecondò lo sforzo della flotta turca e organizzò una forza terrestre con cui investì Sidone e sconfisse Ibrahim Pascià nel Libano (1840). Nel 1854, allo ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...