Generale (Lione 1787 - Alessandria d'Egitto 1860); soldato di cavalleria nelle ultime campagne dell'Impero, durante la ritirata di Russia (1812) fu aiutante del maresciallo M. Ney. Congedato sotto la Restaurazione, [...] partì per l'Egitto (1816), dove organizzò su modello europeo l'esercito di Muḥàmmad ῾Alī; si distinse nella prima campagna di Siria (1831-33). Promosso generale e creato pascià, ritornò in Siria in occasione della seconda guerra fra la Turchia e l' ...
Leggi Tutto
Jebali, Hamadi. – Uomo politico tunisino (n. Sousse 1949). Dopo essersi laureato in ingegneria meccanica presso l’Università di Tunisi ed aver conseguito un master in ingegneria fotovoltaica a Parigi, [...] ha avviato un impresa nel campo dell’energia solare ed eolica. Dopo la caduta di Ben ‛Alī e la vittoria di Ennahdha nelle consultazioni libere del 2011, il presidente M. Marzouki lo ha nominato primo ministro. Segretario generale del movimento ...
Leggi Tutto
Generale del Genio aeronautico (Mestre 1911 - Roma 2001), prof. (1944-82) di costruzioni aeronautiche nella Scuola d'ingegneria aerospaziale di Roma, di cui è stato preside dal 1952 al 1987. Si è occupato [...] di problemi di scienza delle costruzioni (in particolare delle piastre sottili e delle ali a freccia), di astronautica (rientro nell'atmosfera di veicoli spaziali, lancio di satelliti artificiali da basi mobili, ecc.). Al B. è dovuto il "progetto S. ...
Leggi Tutto
Compagno di Maometto (m. 657 d. C. circa), di origine persiana; una delle più popolari figure della leggenda musulmana. Secondo una tarda tradizione, sarebbe stato il barbiere del Profeta. A lui sono fatti [...] risalire gli inizî della spiritualità mistica musulmana; presso alcune sette sciite estreme divide con ῾Alī e Maometto un culto quasi divino. ...
Leggi Tutto
Entomologo danese (Tønder 1745 - Kiel 1808). Prof. a Kiel. Fra gli allievi di Linneo fu forse quello che meglio assimilò il sistema del maestro; istituì una classificazione degli Insetti, basata sulla [...] conformazione degli organi boccali, sistema che fu poi fuso con quello linneano (fondato sulla struttura delle ali) da J. K. W. Illiger. ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (Londra 1831 - Parigi 1891); figlio di Edward George; ministro plenipotenziario a Lisbona (1870), fu nominato da Disraeli viceré in India (1875), per fronteggiare la critica situazione [...] dalla penetrazione russa nell'Afghānistān. Decise e organizzò la guerra contro l'Afghānistān, costringendo alla fuga l'emiro Shēr ῾Alī, e (1879) dichiarando guerra anche al suo successore, Ya'qūb Khān. Per contrasti con la politica del governo, si ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] 2019; Tito Baldini, 15 febbraio 2019.
Tra i vari ricordi di Lidia Ravera su M.L.R. e Porci con le ali, vedi almeno: Io e Marco con le ali, in l’Unità, 21 agosto 2004; Tempi moderni e intuizioni di M.L.R. Adulti e figli adolescenti, in Adolescenza e ...
Leggi Tutto
'A'isha
‛A’isha
Terza moglie di Maometto e sua prediletta (n. ca. 614-m. Medina 678). Figlia di Abu Bakr, primo dei califfi ortodossi, andò in sposa a Maometto a soli sei anni e, dopo la morte di lui, [...] prese parte agli eventi drammatici della sua successione. Contraria sia al terzo califfo ortodosso, ‛Uthman, sia al suo successore ‛Ali, si unì ai due nemici di questo, Talha e al-Zubair, e guidò da Bassora l’opposizione. Sconfitta con loro nel 656, ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore cinematografico statunitense Nicholas Kim Coppola (n. Long Beach 1964). È nipote di F. F. Coppola che lo ha diretto in Rumble fish (Rusty il selvaggio, 1983), Cotton club (1984), [...] Peggy Sue got married (1986). Si è messo in evidenza con Birdy (Birdy. Le ali della libertà, 1984), Raising Arizona (Arizona junior, 1987) e Moonstruck (Stregata dalla luna, 1988). Ha spesso portato sullo schermo personaggi emarginati ed estremi, di ...
Leggi Tutto
Scrittore marocchino di lingua francese (El Jadida 1926 - Crest 2007). Nei suoi romanzi ha affrontato temi quali l'identità culturale, il confronto tra la cultura araba e quella occidentale, la condizione [...] Con Une enquete au pays (1981, trad. it. L'ispettore Alì al villaggio, 1998) ha introdotto lo stravagante personaggio dell'ispettore Alì, protagonista di diverse altre inchieste (L'inspecteur Alì à Trinity college, 1996, trad. it 1996; L'inspecteur ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...