BETTOLI, Nicolò (Nicola)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlio di Luigi e di Luigia Salati, nacque a Parma il 3 sett. 1780, e fu il più illustre esponente di una famiglia di artisti. Sebbene non abbia potuto [...] , che prese il nome dalla duchessa regnante (Convitto naz. Maria Luigia), a cui aggiunse un vasto cortile e nuove ali, mentre ricostruì la facciata neoclassica. Progettò anche (1837) il tempietto del Petrarca elevato nel 1839 in Selvapiana (Copertini ...
Leggi Tutto
Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano
(C. Iulius Caesar Octavianus; imp. Caesar Augustus) Primo imperatore romano (Roma 63 a.C.-Nola 14 d.C.). Nacque da Gaio Ottavio e Azia, ma Cesare lo adottò nel 45 [...] al processo di romanizzazione. Gli ausiliari, di origine provinciale, divennero parte integrante dell’esercito, inquadrati in unità di cavalleria (ali) o in coorti di fanteria; al termine di una ferma di venticinque anni era prevista per loro la ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Guglielmo Felice
Magda Vigilante
Nacque a Morbegno (Sondrio) il 28 ott. 1875 da Giovanni Battista e da Caterina Volpatti.
Dopo aver compiuto gli studi liceali a Como, frequentò la facoltà di [...] vicenda di partenze e di ritorni, sulla quale si ritmò la vita sentimentale del poeta, ispira alcune liriche (Ali migranti, la Canzone di Natale ... ) che tradiscono, pur nella loro assoluta sincerità, la tendenza alla declamazione elegiaca, il ...
Leggi Tutto
FORLIN, Corrado
Diego Arich
Nacque a Monselice (Padova) il 1° maggio 1912 da Giovanni Ferdinando, scalpellino, e da Margherita Masiero. Praticò inizialmente il mestiere del padre e frequentò poi una [...] del palio di Siena (ripubblicato quell'anno anche sull'opuscolo di R. Di Bosso e A.G. Ambrosi Eroi macchine ali contro nature morte, in cui venti aeropittori erano opposti ad altrettanti "naturamortisti") e Aeropittura della battaglia del grano, già ...
Leggi Tutto
Mattoli, Mario
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico e teatrale, nato a Tolentino (Macerata) il 30 novembre 1898 e morto a Roma il 23 febbraio 1980. Si avvicinò al cinema in veste di produttore [...] giorni più belli (1956), con Emma Gramatica e Vittorio De Sica, M. adattò la commedia di Garinei e Giovannini Un paio d'ali in Come te movi, te fulmino! (1958), con Renato Rascel, e nel 1959 diresse a ruota libera quattro film comici: Prepotenti più ...
Leggi Tutto
LARDNER, Ring Jr
Francesco Suriano
Lardener, Ring Jr (propr. Ringgold Wilmer Jr)
Sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a Chicago il 19 agosto 1915 e morto a New York il 31 ottobre 2000. La sua [...] (1977; Io sono il più grande) di Tom Gries (sostituito dopo la sua morte da Monte Hellman), nel quale Muhammad Alì (Cassius Clay) interpreta sé stesso, ripercorrendo la sua carriera.Nell'ultimo periodo della sua vita pubblicò la storia della sua ...
Leggi Tutto
FESSIA, Antonio
Enzo Pozzato
Nacque a Torino il 27 nov. 1901 da Andrea, di antica famiglia originaria di Borgomasino, e da Giovanna Denegri.
Iscrittosi al politecnico di Torino, vi conseguì a pieni [...] di A. F. letta... al Rotary Club di Torino il 5 sett. 1968, in Lancia, 1968, n. 25, pp. 1 ss.; P. Bairati, Valletta, Torino 1983, p. 48;A. T.Anselmi, CEMSA Caproni F11. Un sogno senza le ali, in Ruote classiche (Milano), febbraio 1994, pp. 14-23. ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] estreme, comunisti e fascisti, con cui non era possibile nessun accordo di governo, c'erano le mezze ali socialiste e monarchiche.
Per quanto più spregiudicato del D. (stava ad esempio in campo monarchico maturando la spaccatura tra A. Covelli e A ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] , prediche e commenti biblici: delle due profezie di Daniele (Dn. 7, 6; 8, 3-6), quella del leopardo con quattro ali e quattro teste, quella del capro che attacca l'ariete per vincerlo e rompergli le corna, la canonica interpretazione, offerta per la ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] alle immancabili dee bamboleggiantì, sono raffigurati guerrieri assisi su nubi e volgenti le spalle all'osservatore, putti con ali trasparenti da libellula, motivi caratteristici di tante altre opere del Cucchi. La decorazione della sala dei Giganti ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...