CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] voce umana, bocche delle canne sempre sopra il crivello, facciata ad unica campata con canne disposte a cuspide con ali, ubicazione preferita dell'organo sopra la porta d'ingresso principale, estrema parsimonia di accessori.
La lavorazione è solida e ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] un'armata a Sfax e un'altra a Susa. Quest'ultima il 1º luglio fu presa senza combattere, perché abbandonata dal principe Alì; Sfax, invece, resistette più a lungo, ma capitolò comunque il 12 luglio e fu costretta a riconoscere la sovranità di Ruggero ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] e, a fianco del doge, tenne una "conveniente orazione"), il D., scortato dagli ufficiali del Mare, si avviò solennemente tra due ali di folla alla spiaggia di Sarzana e salpò.
Trascorsi i due mesi previsti dal contratto, il D. rientrò a Genova quando ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] 'autore del "Si difende donn'Agata Guccia", Palermo 1845; Ragioni del signor A. Burgarella contro il sac. don G. M. Alì, Palermo 1848; Poche parole sulla rivoluzione siciliana all'alba del 12 genn. 1848, Palermo 1848; Poche osservazioni sopra un atto ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] , sostituite da un chiuso elemento serliano, è però conservato lo scatto dell'episodio mediano, cui si subordinano le ali, cornice ed esaltazione della bella loggia corinzia. Sì può ben dire che, superando più facili suggestioni scamozziane, il ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] ., VI (1884), pp. 31-40, e 2 tavole di 8 figure; Della notomia minuta di quei muscoli che negl'insetti muovono le ali. Nuove osservazioni, ibid., VIII (1887), pp. 525-538 e 2 tavole di 39 figure; Sopra il figuramento e struttura delle faccette della ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] .ra principessa Pallavicini" per conto del cardinale Ottoboni nell'ottobre 1695 (ibid.); il Componimento drammatico ("Chi mi porta su l'ali") a tre voci (Gloria, Roma, Valore) con oboe, flauto e archi (testo G.B. Grappelli; febbraio 1700; partitura ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] : A summary account of the steam-boats for lord Cochrane's expedition, London 1826; The greek steam-boats and Mehemet Ali's Firman, being a following statement of the pamphlet A summary account of the steam-boats for lord Cochrane's expedition ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] Giacomo Vannucci / e Fruosino Donati maestri cioè Cristofano del maestro Bindocio / e Meio di Pero dipentori / da Siena e' q[u]ali Dio guardi / dogni cosa ria / e lanni domini / M.O.C.C.C. LXXXXIII / al tempo di ...". La Natività, la Presentazione ...
Leggi Tutto
Hayworth, Rita
Monica Trecca
Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice cinematografica statunitense, di origine spagnola, nata a New York il 17 ottobre 1918 e morta ivi il 14 maggio 1987. Negli [...] ; Gli amori di Carmen) ancora di Vidor, accanto all'amico Glenn Ford. In quel periodo di trionfi il matrimonio con il principe Alì Khan, celebrato in Europa nel 1949, l'allontanò dal cinema, mentre per altro verso contribuì ad alimentarne il mito e a ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...