Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] -87; A. Diaz Martos, Capiteles corintios romanos de Hispania, Madrid 1985; M. A. Gutierrez Behemerid, Capiteles romanos de la provincia de Alicante, in BVallad, LI, 1985, pp. 93-101; id., Capiteles romanos de la península Ibérica, ibid, LH, 1986; id ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] in Las industrias agroalimentarias en Italia y Espana durante los siglos XIX y XX, ed. C. Barciela, A. Di Vittorio, Alicante 2003, pp. 427-42.
S. Magagnoli, L’invenzione ‘industriale’ della tradizione: il cartello dell’Aceto balsamico tradizionale di ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] Zeitschrift der Savigny Stiftung für Rechtsgeschichte, 73 (1956), pp. 220-278 e F. Camacho, La infamia en el derecho romano, Alicante 1997, che distingue tra infamia iuris e infamia de facto.
54 Sulla messa al rogo dei volumi nell’antichità si vedano ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] et indirectes par la méthode du radiocarbone, in CRASc, 320 (1995); V. Villaverde Bonilla (ed.), Los ultimos cazadores, Alicante 1995; O. Bar-Yosef, The Lower and Middle Palaeolithic, Section 5, XIII International Congress of Prehistoric and ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] contenitori giungevano lungo le rotte commerciali che collegavano il Maghreb islamizzato con l'Andalusia, soprattutto nella zona di Alicante, e con le coste italiane, secondo direttrici non ancora ben chiare. I documenti della Geniza del Cairo ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] -1986; M. C. Fernández-Castro, Villas romanas en España, Madrid 1982; L. Abad Casal, La pintura romana en España, Alicante 1982; D. Fernández- Galiano Ruiz, Mosáicos romanos del Convento Cesaragustano, Saragozza 1987.
Monumenti cristiani P. de Palol ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] nasce il 16 luglio 1964. Suo padre, vecchio tifoso di Mariano Canardo, lo incoraggia. Miguel, il 3 luglio 1982 a Elda, Alicante, diventa a 18 anni il più giovane campione spagnolo dilettanti della storia. Va ai Giochi Olimpici di Los Angeles 1984, ma ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , Borja, Barbastro, Cáceres, Badajoz, Calatayud, Daroca, Albarracín, Murcia, Ronda, Valencia, Maiorca, Tudela, Játiva, Jaén, Denia, Alicante), ciascuna delle quali offriva la propria interpretazione di uno stesso modello urbano arabo-ispanico, basato ...
Leggi Tutto
alicante
s. m. [dal nome della città di Alicante, sulla costa della Spagna di sud-est]. – Vitigno probabilmente di origine spagnola, molto coltivato in Spagna, ma anche in Francia (dove si chiama anche grenache), in Algeria e Tunisia, diffuso...
alice
s. f. [lat. hallex -ēcis «salsa di pesce»]. – Altro nome com. dell’acciuga, spec. usato per indicare le acciughe salate o conservate sott’olio; in senso fig., di persona molto magra.