• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Biografie [53]
Arti visive [33]
Storia [25]
Archeologia [24]
Europa [17]
Geografia [13]
Letteratura [12]
Diritto [10]
Architettura e urbanistica [8]
Economia [6]

GALLARDO y BLANCO, Bartolomé José

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLARDO y BLANCO, Bartolomé José Alfredo Giannini Letterato spagnolo, nato a Camponario (Badajoz) nel 1776, e morto ad Alcoy (Alicante) nel 1852. Nel 1814, restaurato il governo assoluto di Ferdinando [...] VII, dovette emigrare a Lisbona e poi a Londra; richiamato nel 1820, con il ritorno del regime costituzionale, fu eletto deputato di Badajoz (1837), finché si ritirò dalla politica. Di cultura enciclopedista ... Leggi Tutto

ORIHUELA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIHUELA (A. T., 37-38, 41-42) Giuseppe CARACI * Città della Spagna, capoluogo di partido judicial nella provincia di Alicante, sulla linea ferroviaria congiungente Murcia a Elche, a 21 km. di distanza [...] dal mare. Il centro abitato si sviluppa sul Segura, al centro di una ricchissima vega che si estende da Beniel - al confine con la huerta di Murcia - sino a Guardamar, dove il fiume sfocia nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto

TOMASZEWSKI, Jan

Enciclopedia dello Sport (2002)

TOMASZEWSKI, Jan Luca Valdiserri Polonia. Lodz, 9 gennaio 1948 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: LKS Lodz; Beerschot; 1981-82: Hercules Alicante; 1982-83: LKS Lodz • In nazionale: 63 presenze [...] (esordio: 10 ottobre 1971, Polonia-Germania Ovest, 1-3) Di corporatura molto robusta, ma sorprendentemente agile, Tomaszewski ha legato il suo nome alla Grande Polonia di Deyna, Lato e Szarmach che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Office of Harmonization in the Internal Market (OHIM)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Office of Harmonization in the Internal Market (OHIM) Office of Harmonization in the Internal Market (OHIM)  Agenzia, con sede ad Alicante, con il compito di curare la gestione dei marchi e del design [...] industriale per il mercato interno dell’Unione Europea. Adempie le procedure di registrazione secondo i canoni dettati dalla legge sulla proprietà intellettuale (➔) comunitaria, mantenendo al contempo ... Leggi Tutto

Comunità Valenzana

Enciclopedia on line

Comunità Valenzana (catalano Comunitat Valenciana, sp. Comunidad Valenciana) Comunità autonoma (23.254 km2 con 4.980.689 ab. nel 2015), istituita nel 1983, nell’ambito del riordinamento dell’organizzazione [...] amministrativa spagnola. Comprende le province di Alicante, Castellón e Valencia. Capoluogo Valencia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: VALENCIANA – CATALANO – ALICANTE

CUTINI-MANCINI, Daria

Enciclopedia Italiana (1931)

Attrice, nata a Livorno nel 1835, morta a Roma nel 1881. Giunse alla scena dalla Società filodrammatica. Nel 1853 era in compagnia Feoli, insieme col marito Lodovico Mancini (morto ad Alicante, dove si [...] trovava con Ernesto Rossi) quando Francesco Righetti la scritturò per la Compagnia reale sarda al posto di Rosina Romagnoli. La C.-M. si mostrò presto degna della celebre servetta, e si acquistò fama grandissima ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO ROSSI – ARGENTINA – ALICANTE – MOLIÈRE – LIVORNO

Kempes, Mario Alberto

Enciclopedia on line

Calciatore argentino (n. Córdoba 1954). Esordì nella prima divisione argentina nell'ottobre 1973 con l'Instituto de Córdoba; giocò poi nel Rosario Central (1974-76), nelle cui fila realizzò 100 reti in [...] dalla parentesi con il River Plate (1981-82), con cui vinse il campionato argentino. K. cambiò ancora diverse maglie (Hércules de Alicante, 1984-86; First Vienna, 1986-87; Sankt Pölten, 1987-90; Kremser, 1990-92); lasciò poi il calcio per tre anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – VENEZUELA – CASARANO – ALBANIA – BOLIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kempes, Mario Alberto (1)
Mostra Tutti

ROCA de TOGORES y CARRASCO, Mariano, marchese de Molíns

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCA de TOGORES y CARRASCO, Mariano, marchese de Molíns José A. de Luna Letterato, uomo politico e diplomatico spagnolo, nato ad Albacete nel 1812, morto a Lequeitio nel 1889. Studiò a Madrid e a 17 [...] anni ottenne una cattedra di matematica ad Alicante. Dal 1831 partecipò alla vita politica come partigiano di Isabella II, e fu varie volte deputato distinguendosi come oratore efficace: rimase esempio notevole di eloquenza il discorso in cui ... Leggi Tutto

Murcia

Enciclopedia on line

Murcia Città della Spagna meridionale (436.870 ab. nel 2009), capoluogo della comunità omonima. È posta sul fiume Segura, al centro d’una fertilissima zona irrigata (huerta) a colture tipicamente mediterranee [...] centro agricolo-commerciale e nodo ferroviario sulle linee da Madrid a Cartagena e da Granada ad Alicante. Le maggiori industrie sono quelle basate sulla lavorazione dei principali prodotti agricoli (conservifici, oleifici, distillerie), le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO III IL SANTO – SPAGNA MUSULMANA – PENISOLA IBERICA – AL-MUTAWAKKIL – FERDINANDO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murcia (2)
Mostra Tutti

KOCSIS, Sandor

Enciclopedia dello Sport (2002)

KOCSIS, Sandor Luca Valdiserri Ungheria. Budapest, 21 settembre 1929-Barcellona, 22 luglio 1979 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1946-49: Ferencváros; novembre 1949-56: Honvéd; 1956-57: [...] e 75 reti (esordio: 6 giugno 1948, Ungheria-Romania, 9-0) • Vittorie: 1 Olimpiade (1952) • Carriera di allenatore: Hercules, Alicante, Barcellona Nell'Ungheria che entusiasmò nel Mondiale del 1954, ma non riuscì a conquistare il trofeo, seppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST – SVIZZERA – MEZZALA – ARIETE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
alicante
alicante s. m. [dal nome della città di Alicante, sulla costa della Spagna di sud-est]. – Vitigno probabilmente di origine spagnola, molto coltivato in Spagna, ma anche in Francia (dove si chiama anche grenache), in Algeria e Tunisia, diffuso...
alice
alice s. f. [lat. hallex -ēcis «salsa di pesce»]. – Altro nome com. dell’acciuga, spec. usato per indicare le acciughe salate o conservate sott’olio; in senso fig., di persona molto magra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali