• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Biografie [53]
Arti visive [33]
Storia [25]
Archeologia [24]
Europa [17]
Geografia [13]
Letteratura [12]
Diritto [10]
Architettura e urbanistica [8]
Economia [6]

PINA y DOMÍNGUEZ, Mariano

Enciclopedia Italiana (1935)

PINA y DOMÍNGUEZ, Mariano Carlo Boselli Commediografo spagnolo, nato a Granata nel 1840, morto a Madrid nel 1895. Avvocato, abbandonò i codici per la letteratura drammatica, seguendo in ciò l'esempio [...] nei teatri di Parigi. Il suo primo lavoro fu Un nuevo Quintiliano (1864), a cui seguirono: Ya somos tres; Madrid-Zaragoza-Alicante; Los dóminos blancos; Valiente amigo; Entre faldas anda el juego; Adiós mi dinero; Cuál será?; La casa de locos; Las ... Leggi Tutto

LARDIZÁBAL y URIBE, Miguel

Enciclopedia Italiana (1933)

LARDIZÁBAL y URIBE, Miguel Uomo politico spagnolo, nato a S. Juan del Molino (Messico) nel 1744, morto nella prima metà del secolo XIX. Fratello del giureconsulto Manuel, venne nella Spagna nel 1761, [...] alla monarchia, difese i diritti della corona contro le Cortes che si dichiararono sovrane e perciò nel 1811 fu confinato ad Alicante, e, sottoposto poi a processo nel 1812, fu condannato all'esilio. Rifugiatosi in Inghilterra tornò in Spagna con la ... Leggi Tutto

EL ARGAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EL ARGAR S. M. Puglisi Villaggio sulle rive del fiume Antas, nella provincia di Almeria, che ha dato nome ad un vicino insediamento di Età del Bronzo tipico di una civiltà diffusa nelle regioni sud-orientali [...] della civiltà di E. A. e la sua estensione cronologica, nonché la sua espansione territoriale verso la Catalogna, l'Andalusia, Alicante e fin nel Portogallo. Nella civiltà di E. A., che trova le sue premesse di sviluppo in quella diffusa nei medesimi ... Leggi Tutto

tabarchina, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il tabarchino è un dialetto ligure parlato da circa 10.000 persone nell’Arcipelago Sulcitano a sud ovest della Sardegna: a Carloforte, centro dell’isola di San Pietro, e a Calasetta, su Sant’Antioco. Il [...] ad Algeri e da qui, riscattati nel 1769, si trasferirono in Spagna sull’isolotto di Nueva Tabarca presso Alicante; altri fondarono nel 1770 Calasetta; altri ancora rimasero in Tunisia assumendo lo status di minoranza linguistico-religiosa. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ISOLA DI SAN PIETRO – LINGUISTICA STORICA – LINGUA COMMERCIALE – SOCIOLINGUISTICA – DIALETTO LIGURE

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] alluvioni dell’Ebro; una sottile striscia costiera orientale, che si fa più profonda in corrispondenza di Valencia e di Alicante; e un’ampia parte della Depressione Betica (o Andalusa), drenata dal Guadalquivir, l’unica notevole pianura della Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

Miralles Moya, Enric

Enciclopedia on line

Architetto spagnolo (Barcellona 1955 - San Feliu de Codines 2000). Completati gli studi a Barcellona nel 1978 alla Escuela técnica superior de arquitectura, dopo un periodo di apprendistato presso A.Viaplana [...] A questi hanno fatto seguito numerosi incarichi, quali il Centro Civico di Hostalets (1992), il Centro di ginnastica ritmica di Alicante (1993), il Palazzo dello sport di Huesca (1994), la Scuola di musica di Amburgo (2000), le case del quartiere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – AMSTERDAM – ALICANTE – AMBURGO – UTRECHT

GUADIX

Enciclopedia Italiana (1933)

GUADIX (A. T., 43) Giuseppe Caraci Capoluogo di partido judicial della provincia spagnola di Granata (Andalusia). Il territorio (2005 kmq.) abbraccia una serie di terrazze sulle due rive del Río Fardes, [...] esclusivamente l'agricoltura (cereali, legumi, frutta, vino). Poco meno di due quinti della popolazione vive in case scavate nella roccia (argilla, marne) a mo' di caverne. Da Guadix, sulla ferrovia Granata-Alicante, si stacca un tronco per Murcia. ... Leggi Tutto

TURDETANI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURDETANI Pietro Bosch I Turdetani non sono altro che i Tartessî e il popolo della valle del Guadalquivir. Sono chiamati nelle vecchie fonti greche Tartessî e dalle guerre puniche in poi generalmente [...] orientale e nel SE. della Spagna, giungendo il limite dell'impero tartessico fino al fiume Alebus (Vinalapó; prov. di Alicante) inclusi i Mastieni di Mastia (la posteriore Carthago Nova) e i Bastetani delle provincie di Granata, Almeria e Murcia ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – ETÀ DEL BRONZO – GUERRE PUNICHE – ETÀ IMPERIALE – GUADALQUIVIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURDETANI (1)
Mostra Tutti

COCCORESE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCORESE, Carlo Angela Carola Perrotti Di origine presumibilmente napoletana - a giudicare dal cognome - il giovane C. entrò nella Real Fabbrica della porcellana, aperta da Carlo di Borbone a Capodimonte, [...] a partire al seguito del sovrano. Ma egli non giunse mai a Madrid: costretto a fermarsi per ragioni di salute ad Alicante (ibid., p. 292) - difficile giudicare quanto fosse reale la sua malattia, dato che molti artefici tentarono l'impossibile per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGLADA CAMARASA, Hermenegildo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore spagnolo, nato a Barcellona nel 1872. I primi elementi dell'arte li ebbe nella sua città all'Accademia di Belle Arti, che presto abbandonò per seguire l'insegnamento del paesista Modesto Urgell. [...] notturna. Sono anche da ricordare: Feste di Valenza, Il tango della Corona, Innamorati di Jaca, Cavallo nero, Fanciulla di Alicante, Contadini di Gandia, Passo gitano, Fanciulle di Burriana, Gitana dal bimbo, Nudo sotto la pergola, Giovine sposa d ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – JEAN PAUL LAURENS – IMPRESSIONISMO – VALLE GIULIA – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGLADA CAMARASA, Hermenegildo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
alicante
alicante s. m. [dal nome della città di Alicante, sulla costa della Spagna di sud-est]. – Vitigno probabilmente di origine spagnola, molto coltivato in Spagna, ma anche in Francia (dove si chiama anche grenache), in Algeria e Tunisia, diffuso...
alice
alice s. f. [lat. hallex -ēcis «salsa di pesce»]. – Altro nome com. dell’acciuga, spec. usato per indicare le acciughe salate o conservate sott’olio; in senso fig., di persona molto magra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali