PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] 2002; Id., Diario de 1769 e Diario de 1773, a cura di I. Pinedo Iparraguirre - I. Fernández Arrillaga, Alicante 2010 e 2013.
G. Boero, Istoria della vita del p. G. P. della Compagnia di Gesù, Roma 1856; C. Beccari, Il beato G. P. della Compagnia ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] gli scali da toccare: da Rouen a San-Lucar-de-Barrameda, poi a Cadice; di là, attraverso lo stretto, a Gibilterra, Malaga, Alicante, e di nuovo a Cadice, per salpare poi senza ulteriori interruzioni e sbarcare infine il carico a Rouen o in Zelanda ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Roberto
Valentina Ciancio
Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] un bozzetto dal vero). Nel 1890 partì per Istanbul raggiungendo poi Damasco. Nel 1898 si recò in Marocco, imbarcandosi da Alicante, raggiunse quindi Beirut, Damasco, Istanbul e infine il Pireo. A questo viaggio risale la serie delle vedute delle mura ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] ordinario di fanteria, revisionò fortezze nelle isole Baleari (Ibiza, Ciutat de Maiorca e Mahón), nel Regno di Valencia (Alicante, Cullera, Dénia), dove ripianificò anche l’assetto delle difese costiere, in Sardegna e nel Maghreb (nel 1576, a ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] ), Valignano partì da Roma il 20 settembre 1573 e arrivò a Lisbona tre mesi dopo, viaggiando per mare da Genova ad Alicante e proseguendo per via di terra. Nelle varie tappe, in Italia e soprattutto in Spagna, reclutò per la missione altri gesuiti ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] nel 1613 furono imballati sei colli contenenti 1040 copie in formato ottavo di un Breviario romano da spedire a Madrid via Alicante per conto del fiorentino Alessandro Fontana (ibid., reg. 4990, c. 266).
Fu durante la gestione di Antonio I che il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] le casse d’argento venivano spedite almeno due volte all’anno. I preziosi lingotti imbarcati a Cadice, Cartagena, Denia, Alicante, Valencia e soprattutto a Barcellona, una volta raggiunto il porto di Genova, venivano rispediti a Livorno, dove erano ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] sui principî del Corano e della Bibbia.
Nel 1503, lungo il viaggio di ritorno in patria, predicò a Siviglia, Cadice, Alicante, Livorno e Talamone. Nel 1505, per desiderio di Giovanni Bentivoglio, predicò nella chiesa dei servi di Maria di Bologna e ...
Leggi Tutto
ZEN, Girolamo
Vittorio Mandelli
ZEN, Girolamo. – Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, ai Frari (da cui la denominazione del casato), il 21 novembre 1631, dal matrimonio [...] viaggio verso Costantinopoli, sir John Finch. Sbarcate a Marsiglia delle gondole, dono della Serenissima al re di Francia Luigi XIV, giunse ad Alicante il 12 ottobre 1673 e il 30 ottobre a Madrid (f. 114/3-4). Erano tempi difficili, a causa dei molti ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Francesco
Silvano Giordano
RAVIZZA, Francesco. – Nacque a Orvieto nel 1616 da Amedeo.
Il padre esercitava la professione di muratore. Dopo il matrimonio, investendo la dote della moglie, iniziò [...] , Marcello Durazzo e, dopo aver passato le consegne, il 23 agosto intraprese il viaggio di ritorno a Roma, toccando Madrid e Alicante; da qui si imbarcò per Genova, dove approdò il 23 ottobre. Con lettera del 23 marzo gli era stata notificata la ...
Leggi Tutto
alicante
s. m. [dal nome della città di Alicante, sulla costa della Spagna di sud-est]. – Vitigno probabilmente di origine spagnola, molto coltivato in Spagna, ma anche in Francia (dove si chiama anche grenache), in Algeria e Tunisia, diffuso...
alice
s. f. [lat. hallex -ēcis «salsa di pesce»]. – Altro nome com. dell’acciuga, spec. usato per indicare le acciughe salate o conservate sott’olio; in senso fig., di persona molto magra.