Attore spagnolo (Granada 1838 - Madrid 1899). Esordì al Teatro Español di Madrid (1856), e recitò poi ad Alicante, Cadice e Siviglia; fu poi di nuovo a Madrid, quindi all'Avana e a Cuba; nel 1874 gli fu [...] affidata la direzione del Teatro de la Comedia di Madrid; poi (1893) fu prof. di recitazione al conservatorio e (1898) direttore dell'Español. Coscienzioso nello studio dei personaggi, che caratterizzava ...
Leggi Tutto
TOMASZEWSKI, Jan
Luca Valdiserri
Polonia. Lodz, 9 gennaio 1948 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: LKS Lodz; Beerschot; 1981-82: Hercules Alicante; 1982-83: LKS Lodz • In nazionale: 63 presenze [...] (esordio: 10 ottobre 1971, Polonia-Germania Ovest, 1-3)
Di corporatura molto robusta, ma sorprendentemente agile, Tomaszewski ha legato il suo nome alla Grande Polonia di Deyna, Lato e Szarmach che ...
Leggi Tutto
Calciatore argentino (n. Córdoba 1954). Esordì nella prima divisione argentina nell'ottobre 1973 con l'Instituto de Córdoba; giocò poi nel Rosario Central (1974-76), nelle cui fila realizzò 100 reti in [...] dalla parentesi con il River Plate (1981-82), con cui vinse il campionato argentino. K. cambiò ancora diverse maglie (Hércules de Alicante, 1984-86; First Vienna, 1986-87; Sankt Pölten, 1987-90; Kremser, 1990-92); lasciò poi il calcio per tre anni ...
Leggi Tutto
KOCSIS, Sandor
Luca Valdiserri
Ungheria. Budapest, 21 settembre 1929-Barcellona, 22 luglio 1979 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1946-49: Ferencváros; novembre 1949-56: Honvéd; 1956-57: [...] e 75 reti (esordio: 6 giugno 1948, Ungheria-Romania, 9-0) • Vittorie: 1 Olimpiade (1952) • Carriera di allenatore: Hercules, Alicante, Barcellona
Nell'Ungheria che entusiasmò nel Mondiale del 1954, ma non riuscì a conquistare il trofeo, seppure ...
Leggi Tutto
Poeta e giornalista spagnolo (Alcoy 1904 - Valencia 1994), vissuto per qualche tempo in esilio nell'America Meridionale. Tra le sue opere poetiche: Misteriosa presencia (1936); Poemas (1949); Concertar [...] en mi menor (1964); La trama inextricable (1968); Cantos rodados (1976). Nel 1982 ricevette il premio letterario della regione valenziana e una laurea honoris causa presso l'univ. di Alicante. La sua Obra completa en prosa fu editata nel 1985. ...
Leggi Tutto
Giacomo I detto il Conquistatore
Giacomo I
detto il Conquistatore Conte-re di Catalogna-Aragona e di Maiorca (Montpellier 1208- Valenza 1276). Figlio di Pietro II il Cattolico, portò a termine (1228-35) [...] alle operazioni militari che si conclusero con l’occupazione del regno di Valenza (1253). Nel 1265 si impadronì di Elche, Alicante e della Murcia; occupò infine Ceuta: in tal modo i cristiani di Spagna posero salde basi territoriali alla reconquista ...
Leggi Tutto
Figlio (Montpellier 1208 - Valenza 1276) di Pietro II il Cattolico. Divenuto re ancora bambino, alla morte del padre (1213), dovette superare, sotto la reggenza del conte Sanzio, figlio di Raimondo Berengario [...] militari, che dovevano portarlo all'occupazione di tutto il regno di Valenza (1253). Poi, nel 1265, aggiunse al suo stato Elche, Alicante e la Murcia, che cedette però ad Alfonso X, re di Castiglia, suo genero; occupò infine Ceuta: in tal modo i ...
Leggi Tutto
FERRI, Cesare
Amalia Pacia
Nacque a Torino il 9 ag. 1863 da Augusto e da Giuseppina Ludovisi. Frequentò l'Accademia Albertina di Torino e, a soli diciassette anni, iniziò ad impratichirsi nel mestiere [...] Spagna l'attività teatrale intrapresa oltre vent'anni prima con il padre del Ferri. Nel 1881, ingaggiato dal teatro Comunale di Alicante, vi eseguì da solo le scene della rivista Los nietos del capitán Grant.
Tornato a Torino nel 1883, collaborò con ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario (Parigi 1767 - ivi 1820). Partecipò alla giornata del 10 agosto 1792, fece parte della Comune e fu uno degli autori delle stragi di settembre. Deputato alla Convenzione, membro del Comitato [...] restaurazione monarchica; col Direttorio la sua influenza scemò, ma fu membro del Consiglio dei Cinquecento. Partecipò alla spedizione di Napoleone Bonaparte in Egitto (1798) e successivamente tenne per alcuni anni il consolato francese di Alicante. ...
Leggi Tutto
CANAL, Zaccaria
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 25 ott. 1685 da Gerolamo e da Marina Vendramin. Dopo alcune esperienze amministrative di secondaria importanza il 31 marzo 1716 fu eletto per la prima [...] penisola iberica. Cercò tra l'altro di scegliere i consoli veneti nelle città di Alicante e Cadice, ma non riuscì a raggiungere significativi risultati: ad Alicante, in mancanza di veneziani, fu costretto ad affidare la carica a un ricco commerciante ...
Leggi Tutto
alicante
s. m. [dal nome della città di Alicante, sulla costa della Spagna di sud-est]. – Vitigno probabilmente di origine spagnola, molto coltivato in Spagna, ma anche in Francia (dove si chiama anche grenache), in Algeria e Tunisia, diffuso...
alice
s. f. [lat. hallex -ēcis «salsa di pesce»]. – Altro nome com. dell’acciuga, spec. usato per indicare le acciughe salate o conservate sott’olio; in senso fig., di persona molto magra.