GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] il corpo di Cristo prima della risurrezione era soggetto alla corruzione) dai "giulianisti" (seguaci di Giuliano di Alicarnasso) che sostenevano il contrario e vennero pertanto detti aftartodoceti (v.) (con la loro dottrina dell'incorruttibilità del ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] , in maniera rilevante, la. formazione delle numerose botteghe locali. I depositi votivi rinvenuti a Cnido, Coo, lasos, Alicarnasso hanno restituito un altissimo numero di t. figurate, prodotte, nel loro complesso, da botteghe locali; i modelli ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] (1985) propone invece un parallelo con altri monumenti del mondo classico («Tomba dei leoni» di Cnido, Mausoleo di Alicarnasso, heròon di Palatitsa) e non esclude che la funzione dell'edificio fosse stata quella di mausoleo regale arsacide. Rimane ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] la presenza micenea. Contemporaneamente ha inizio l'uso di necropoli, quali Panaztepe (Menemen), Efeso e Müsgebi (Alicarnasso), nelle quali abbondano suppellettili micenee, vengono adottate tombe di tipo miceneo (thòloi a Panaztepe e tombe a ...
Leggi Tutto
esapoli
eṡàpoli s. f. [dal gr. ῾Εξάπολις, che compare dapprima come nome proprio dell’Esapoli dorica, comp. di ἑξα- «esa-» e πόλις «città»]. – Nell’antica Grecia, unione politica di sei città: E. dorica, antica lega sacrale (6° sec. a. C.)...
meraviglia
meravìglia (tosc. o letter. maravìglia) s. f. [lat. mīrabĭlia, propr. «cose meravigliose» (pl. neutro dell’agg. mīrabĭlis «mirabile, meraviglioso»), con alterazione della quantità e del timbro della vocale della prima sillaba]....