La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] dei grandi osservatori avveniva in modo del tutto diverso. Possiamo considerare questi ultimi come strumenti dotati di una lunghissima alidada virtuale (o immateriale) che si trova all'interno di uno spazio chiuso. L'oculo fa le veci della pinnula ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] le varie stelle. Sul retro della piastra ci sono quadranti con tavole trigonometriche e d'altro tipo, ed è fissata l'alidada (arabo al-῾iḍāda), riga dritta con traguardi per determinare le altezze. Usualmente gli astrolabi avevano più di una piastra ...
Leggi Tutto
alidada
s. f. [dal lat. mediev. alidada, che è dall’arabo al-῾iḍāda «asticciola»]. – In origine, asticciola, dotata di traguardi, unita abitualmente a un arco di cerchio graduato e girevole in un piano parallelo a quello dell’arco, destinata...
sestante
s. m. [dal lat. sextans -antis, propriam. «la sesta parte», der. di sex «sei»]. – 1. Antica moneta di rame italica, campana, romana corrispondente alla sesta parte di un intero (libra, asse) considerato composto di 12 unità, contrassegnata...